Con l’aumentare della richiesta e la crescita di una rinnovata sensibilità ambientale, il prezzo dei veicoli elettrici continua a calare e sono molte le auto elettriche economiche. Auto, comfort e tecnologia vanno di pari passo e gli incentivi ecobonus permettono di diminuire il prezzo di questa tecnologia tutta green.
Ecco quali sono le auto più economiche sul mercato grazie agli incentivi.
Tra le auto elettriche economiche sicuramente ritroviamo la Skoda Citigo e-iv.
Una citycar perfetta per la città, ma anche per le gite fuori porta. La sua rapida ripresa dalle basse velocità permette di destreggiarsi facilmente nel traffico cittadino, ma anche di affrontare viaggi in tangenziale o autostrada grazie alla velocità massima di 130 km/h.
Si tratta della prima vettura elettrica del gruppo Skoda, dotata di cinque porte e di un motore da 83 CV con un’autonomia di 260 km.
Per chi è sempre alle strette con i tempi, quest’auto può essere ideale, grazie alla possibilità di ricarica rapida in corrente continua.
La citycar si presenta ad oggi come una delle vetture elettriche più economiche sul mercato: tra sconti e incentivi è possibile raggiungere un prezzo di 16.000 euro, a cui vanno sottratti ulteriormente 2.000 se si rottama l’auto.
Si tratta di una citycar frizzante e personalizzabile ed è disponibile in tre versioni: nell’allestimento Zen, Intens e Vibes.
Rispetto alle sorelle con motore a benzina, non presenta grandi differenze né per gli esterni, né per gli interni.
Le sue ridotte dimensioni permettono di adattarsi al traffico della città e di ridurre il problema del parcheggio.
La potenza del motore è di 60 kW, con 82 CV e una velocità massima di 135 km/h.
Dotata di 5 porte, possiede un’autonomia fino a 270 km, ma quest’ultima si riduce notevolmente se il tratto di percorrenza prevede velocità elevate.
Anche in questo caso i prezzi sono interessanti. Il prezzo di listino di partenza è di 22.450 euro, che può essere ridotto fino ad arrivare a 12.000 euro grazie all’agevolazione dell’ecobonus statale.
Una supertecnologica che offre il line assist di serie e ha un’autonomia fino a 260 km, con tempi di ricarica che permettono di raggiungere l’80% in solo un’ora.
Caratterizzata da un motore da 61 kW e 83 CV, si distingue per le sue prestazioni: da 0 a 100 km/h in soli 11,9 secondi.
La velocità massima è di 130 km/h. Il suo prezzo di listino parte da 23.450, ma gli sconti e gli incentivi statali permettono di abbassare in maniera significativa il costo di acquisto.
City car leggera ed equipaggiata con una tecnologia all’avanguardia, può essere guidata anche dai ragazzi che abbiano compiuto almeno 16 anni e ha un’autonomia fino a 180 km.
Pratica per chi abbia la necessità di effettuare piccoli spostamenti cittadini.
La sua velocità massima di 105 km/h permette, però, anche di poter percorrere tratte in tangenziale e in autostrada.
Adatta soprattutto ai più giovani che desiderano muoversi in autonomia, ma con un mezzo interessante.
Dall’inconfondibile design, ha un’autonomia di 230 km e un motore da 184 CV, 4 sedili e garantisce l’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7,3 secondi con una velocità massima di 150 km/h. Il prezzo parte da 33.900 per il modello SE S, fino a 41.650 per la SE XL.
La scelta di Mini Electric è l’ideale per chi desidera una guida divertente ma ha necessità di destreggiarsi nella città.
La nuova Fiat 500 elettrica apre la strada ai veicoli elettrici a marchio Fiat.
Disponibile in tre versioni: Action, Passion e Icon che differiscono sia in termini di prezzo che di autonomia.
Il prezzo per la versione base parte da 26.150 e la sua autonomia è di 240 km o 180 per percorsi a velocità maggiori.
In questo veicolo i tempi di ricarica sono davvero ridotti: 50 km di autonomia possono essere raggiunti in soli 10 minuti.
Dacia Spring resta in vetta per le auto elettriche economiche nel 2021.
Si tratta di un crossover dal prezzo accessibile, robusto e spazioso con una guida silenziosissima.
Caratterizzata da una potenza di 44 CV e 33 kW, quest’auto è ideale per chi abbia esigenze di spazio, ma voglia ottenere un prezzo davvero interessante.
Il prezzo di listino, infatti, parte da 19.900 euro per raggiungere 13.680 con incentivi, fino a 9.460 euro se si usufruisce degli incentivi statali più la rottamazione.
L’autonomia dichiarata è di 230 km e la velocità massima è di 125 km/h.
Anche la categoria van presenta proposte per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’elettrico.
Con i suoi 60 CV e un’autonomia dichiarata di 270 km, Renault ha predisposto in questo caso un’offerta davvero interessante.
Sono proposte, infatti, due formule di acquisto: nel primo caso il van può essere acquistato ad un prezzo che parte da 27.650 e che comprende anche l’acquisto delle batterie, mentre nel secondo caso le batterie possono essere utilizzate a noleggio, con un canone mensile di 58 euro per 7.500 km di percorrenza annua.
Il prezzo di partenza del van con batterie a noleggio è di 21.450 euro.
Anche tra le sportive non può certo mancare una versione a motore elettrico con un prezzo interessante.
La differenziarla dalle precedenti in questo caso è l’autonomia: 337 km dichiarati che, una volta provata, non si distanziano molto dalla realtà.
Quando si seleziona la modalità sport la potenza è di 136 CV, che si riducono a 109 nella versione standard.
Il prezzo di partenza è di 31.300 a cui possono essere sottratti gli incentivi statali e di rottamazione e ulteriori 5.000 euro di sconto se si sceglie la forma di finanziamento della casa.
Nelle versioni Active, Allure e GT, presenta un’autonomia di 340 km, ricaricabile all’80% in soli 30 minuti con l’utilizzo delle colonnine presenti nelle varie città.
Anche in questo caso il prezzo di listino è particolarmente interessante: 33.850 euro di partenza per la versione Active.
Il motore è caratterizzato da 100 kW e 135 CV.
Crossover compatto dalla guida facile ed intuitiva, che non ha nulla da invidiare ai modelli con motore a benzina.
Vanta fino a 350 km di autonomia con un tempo medio di ricarica di 7.5 ore se si usufruisce della colonnina di proprietà nella propria abitazione.
Raggiunge la velocità massima di 150 km/h grazie ai suoi 136 CV.
La citycar per eccellenza con un design elegante, grazie all’intervento di designer sulla calandra e sui fari.
Si caratterizza per il motore a 82 CV e i suoi 130 km/h di velocità massima.
Il prezzo parte da 25.000 della ForTwo base fino a 33.317 della Cabrio Prime. Anche in questo caso al momento dell’acquisto il costo può essere notevolmente ridotto grazie a incentivi ed ecobonus.
L’autonomia va da 147 a 159 km e può essere ricaricata completamente in massimo 3 ore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.