Al giorno d’oggi le auto rispondono sempre di più alle nostre esigenze ed aspettative.
Il cruise control è un sistema che permette al guidatore di impostare una velocità e mantenerla per tutto il tragitto.
Spesso ci lamentiamo delle nostre automobili sostenendo che non sono più resistenti come quelle di una volta.
Diamo la colpa alle innovazioni tecnologiche: sono molto più sensibili e soggette a guasti rispetto alle classiche automobili di un tempo, affascinanti per la loro iconica semplicità ma prive di tutti i confort delle vetture moderne.
Non è solo una questione di comodità però: le tecnologie moderne consentono una maggiore sicurezza, una guidabilità più avanzata e molto altro ancora.
L’optional in questione ha come caratteristica la presenza degli appositi pulsanti sul volante con la quale andremo a comunicare alla nostra vettura quale velocità desideriamo mantener.
Per disattivarla si potrà ricorrere ai pulsanti o al semplice tocco del freno, che farà ritornare l’auto in “modalità manuale”.
Questo sistema è particolarmente utilizzato da chi viaggia spesso per lavoro e deve quindi percorrere lunghi tragitti autostradali: in questi casi, a seconda del limite di velocità, il conducente non dovrà far altro che impostare la velocità e la vettura proseguirà il suo viaggio senza la necessità di toccare più l’acceleratore.
A seconda dei casi è possibile installare il sistema di cruise control sulla propria vettura che ne è sprovvista.
Sulle automobili più datate l’intervento potrebbe rivelarsi molto costoso e complesso sebbene non impossibile, per le vetture più recenti invece l’installazione sarà più semplice. I requisiti per poterlo installare sono: che l’auto abbia il cambio automatico, l’acceleratore elettrico o che il cruise control di serie sia già un’opzione fornita dalla casa.
La soluzione meno costosa è acquistare un kit universale adatto a quasi tutti i veicoli provvisti di acceleratore elettrico, è facilmente reperibile in commercio e dotato di un apposito set di cavi.
Il lavoro richiederà di riprogrammare la centralina e di effettuare diversi collegamenti, è quindi consigliabile rivolgersi ad una figura professionale esperta nel settore.
Lo sviluppo di sistemi innovativi di elettromobilità a ricarica veloce è alla base della recente diffusione di una reale mobilità sostenibile.
Il sistema di accumulo a ultracondensatore è di ultima generazione e garantisce elevata potenza e densità: studiato da E-CO Hev, società partecipata del Politecnico di Milano e dall’Ing. Paolo Bernardini, si avvale dell’energia della frenata che viene accumulata e sfruttata in accelerazione. Pertanto, non necessita di altre forme di alimentazione non ecologiche, come ausiliari diesel.
Inoltre, permette una percorrenza di circa 40 km con una sola ricarica, che si completa in pochi minuti direttamente sulla linea, senza necessità di dover sostare in deposito.
Oltre alla possibilità di impostare la velocità si aggiungono altre funzionalità studiate per una maggiore sicurezza.
Il cruise control adattivo infatti è dotato di una tecnologia che consente alla vettura di mantenere la velocità impostata ma al contempo di adattarla al traffico.
Il sistema ACC (adaptive cruise control) rileva la presenza di un veicolo che ci precede e adatta ad essa la velocità, mantenendo una distanza di sicurezza fino a che è presente, e riportando il veicolo alla velocità impostata non appena la strada sarà di nuovo libera.
Questo è possibile grazie alla presenza di un radar frontale. Quando si immetterà in carreggiata di fronte a noi un veicolo l’auto procederà a decelerare, se ci troveremo in centro città bloccati nel traffico la vettura frenerà adattandosi e mantenendo la distanza di sicurezza.
Se decideremo di inserire la freccia e scostarci per superare un veicolo che ci precede il sistema ci riporterà in alla velocità preimpostata per agevolare il sorpasso.
Il sistema ACC possiede inoltre la caratteristica del centramento di corsia.
L’evoluzione del cruise control fa in modo quindi che il veicolo mantenga una velocità prestabilita, con una distanza di sicurezza automatica dalle altre automobili e proseguendo correttamente sulla propria corsia.
Tutte le caratteristiche dell’innovativo sistema ACC ci fanno immediatamente sentire sicuri, protetti da una tecnologia studiata apposta per noi, per evitare incidenti e sorprese inaspettate.
In realtà uno studio dell’IIHS (Insurance Institute for Highway Safety) ha sottolineato che questo sistema spinge i guidatori ad abusarne per accelerare anziché utilizzarlo come sistema di sicurezza o per mantenere i limiti di velocità.
Se usato con intelligenza il cruise control adattivo ha delle eccellenti prerogative in termini di sicurezza. Il tempo di reazione di questa tecnologia è decisamente superiore rispetto ai tempi di reazione di un conducente, che inoltre può essere preso alla sprovvista per distrazione non notando che il veicolo che ci precede sta frenando.
Secondo i test svolti dall’IIHS 1 la maggior parte degli automobilisti non si fida del cruise control e decide di disattivarlo.
Durante questa analisi sono stati messi sotto osservazione 40 candidati che per un mese hanno guidato una Range Rover Evoque e una Volvo S90, vetture dotate di centramento di corsia e di sistema ACC.
Questo test ha mostrato: che i guidatori avevano circa il 25% di probabilità in più di superare i limiti di velocità poiché abusavano del sistema impostando una velocità troppo elevata.
Inoltre erano soliti a disattivare il sistema soprattutto durante le curve, per mancanza di fiducia, il centramento di corsia invece risulta particolarmente utile proprio per evitare di uscire dalla carreggiata rischiando incidenti.
I sistemi di cruise control sono studiati per aiutare a mantenerci più sicuri, soprattutto quando affrontiamo lunghi viaggi in autostrada e la stanchezza ci deconcentra facendoci rischiare la nostra e l’altrui incolumità, sarà necessario però utilizzarli con prudenza ed accortezza.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.