L’Euro NCAP consente di determinare le auto più sicure nel periodo di riferimento e può essere di aiuto per scegliere un’auto affidabile con tecnologie all’avanguardia in termini di sicurezza.
Tra le caratteristiche da considerare per l’acquisto della nuova macchina, la sicurezza dovrebbe essere al primo posto.
I crash-test eseguiti sui diversi veicoli presenti sul mercato permettono di definire la classifica Euro NCAP e stilare una lista delle automobili più affidabili in caso di incidenti.
Gli incidenti alla guida sono determinati per la quasi totalità dall’errore umano, causato dal mancato rispetto delle normative stradali o da momenti di distrazione.
In generale, però, la tecnologia di bordo del veicolo può essere di aiuto per il conducente per evitare incidenti o proteggere i passeggeri in caso di collisione.
La differenza tra la sicurezza attiva e passiva è legata principalmente alle tempistiche di intervento del veicolo in caso di incidenti o potenziali situazioni di rischio.
La sicurezza attiva ha una funzione preventiva, in quanto rappresenta la capacità del veicolo di evitare l’incidente attraverso una serie di funzioni di cui dispone. Queste possono essere relative ai freni o agli pneumatici, ma anche ai fari e ai tergicristalli, oltre che all’ABS e al sistema di frenata di emergenza.
La sicurezza passiva, invece, interviene nel momento in cui si verifica l’incidente: il suo compito è quello di ridurre le conseguenze e i danni per il veicolo e i passeggeri.
Questo implica che l’energia generata dall’impatto non colpisca gli occupanti dell’abitacolo, ma venga assorbita.
Elementi funzionali alla sicurezza passiva sono le cinture di sicurezza, gli airbag, i poggiatesta e il seggiolino per i bambini.
L’European New Car Assessment Programme, in italiano “Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili”, nasce nel 1997 come programma di riferimento per il settore automotive europeo.
L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie e le imprese europee nell’analisi e nella scelta di veicoli affidabili per prevenire o ridurre gli incidenti stradali o, eventualmente, ridurne l’impatto.
L’Euro NCAP ha definito una serie di standard, basati su scrupolosi test di valutazione e metodi di giudizio in materia di sicurezza dei veicoli.
La valutazione viene eseguita attraverso i crash-test e l’assegnazione di un numero massimo di 5 stelle.
I crash-test consistono in simulazioni di incidenti, il cui impatto potrebbe provocare la morte o ferimenti dei potenziali passeggeri. Al loro posto vengono posizionati dei manichini per osservare l’entità dell’urto interno ed esterno al veicolo.
L’assegnazione delle stelline va da 0 a 5 e per conseguirne almeno una non è sufficiente rispettare i soli requisiti minimi.
I criteri di valutazione della sicurezza del veicolo si basano sull’assegnazione delle stelle, accompagnata da quella di un punteggio in cifre da 0 a 40. La valutazione totale viene calcolata sommando i punteggi dei vari test.
Le stelle si basano sulle seguenti caratteristiche del veicolo:
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.