La durata della batteria è uno degli aspetti principali dei veicoli elettrici, scopriamo il futuro dell’auto elettrica da 1.000 km di autonomia.
I veicoli non si muovono solo attraverso l’energia elettrica erogata dalla batteria successivamente alla ricarica, ma anche attraverso l’energia elettrica prodotta dall’avanzamento del veicolo stesso.
Malgrado questo chi percorre lunghi viaggi preferisce potersi affidare ad una batteria dalla lunga durata.
La NIO ET5 è la prima vettura ad essere stata costruita al Neo Park, il primo stabilimento produttivo della casa automobilistica cinese.
Debutta per la Casa della Stella l’auto definita la più efficiente del mondo: la Mercedes EQXX.
Dalla Norvegia arriva, invece, l’elettrica che sfida la Tesla: la Fresco XL.
Oggi i veicoli elettrici vengono accomunati all’assenza di emissioni e, oltre ad essere uno status symbol, vengono acquistate per ridurre i problemi legati all’inquinamento.
In verità la produzione delle auto elettriche comportava un’emissione di anidride carbonica nettamente superiore al quantitativo emesso per produrre le auto tradizionali.
Oggi però la situazione è cambiata: in Europa la produzione di elettricità eolica e con pannelli solari è pari al 38% del totale e l’Italia ha raggiunto il 43%.
Tra gli stati europei l’Italia si distingue positivamente e viene superata solo dai Paesi Nordici e dal Portogallo, anche i risultati di Germania e Romania sono più alti ma loro si affidano a centrali nucleari.
Si può quindi dedurre che l’Unione Europea sia sempre più propensa a puntare sull’elettrico e che le aziende automobilistiche si stiano impegnando per produrre veicoli in grado di percorrere anche lunghi viaggi, in quanto l’autonomia è uno dei limiti che viene associato alle full electric.
Una berlina definita la rivale della Tesla Model 3.
Lunga 4,79 metri, larga 1,96 metri e alta 1,49 metri per un peso complessivo di 2,185 kg, batteria compresa.
Ha una potenza massima di 490 cv per una prestazione da 0 a 100 in soli 4 secondi.
Questa vettura eccelle in tecnologia: presenta un sistema chiamato Aquila composto da decine di sensori, telecamere ad alta risoluzione, radar a onde millimetriche, sensori ad ultrasuoni e un sistema GPS che la porta ad un quarto livello in termini di guida autonoma.
Le sue linee sono aerodinamiche e raffinate e l’abitacolo è illuminato grazie al tetto in cristallo e all’interno minimalista dai toni chiari.
Per quanto riguarda l’infotainment vediamo un touchscreen centrale sviluppato verticalmente mentre dietro al volante primeggia un monitor dedicato alla strumentazione.
La ET5 può essere scelta in due versioni: la Standard con la batteria da 75 kWh e la Long con una da 100 kWh.
È previsto però in Europa, nella primavera del 2023, l’arrivo della ET5 con una batteria da 150 kWh per un’auto elettrica da 1.000 km di autonomia.
Come le altre NIO anche la ET5 sarà contraddistinta per il battery swap che consente di sostituire la batteria anziché ricaricarla.
La Casa della Stella resta fedele alle sue promesse e aspettative realizzando la full electric più efficiente mai costruita, un’auto elettrica da 1.000 km di autonomia.
Tutto è stato studiato per una sinergia d’insieme: un powertrain da 200 CV che consuma 10 kWh per 100 km, l’utilizzo di componenti della AMG-ONE che consente di trasformare il 95% dell’energia in movimento e un peso di batterie complessivo che non supera i 495 kg, il tutto per dare vita a una concept leggera e aerodinamica.
Possiede un propulsore da 204 CV e la parte superiore è coperta da pannelli solari di ultima generazione: 117 celle collegate ad una batteria di ioni al litio che alimenta l’infotainment e la ventilazione, per non sottrarre autonomia al veicolo.
Un vero capolavoro di ingegneria automobilistica che anticipa come sarà il mondo della mobilità elettrica secondo Mercedes.
Gli interni lussuosi rispecchiano l’ecologia dell’auto elettrica grazie all’utilizzo di materiali sostenibili come seta vegetale, bambù funghi e cactus.
La startup Fresco Motors ha dato vita a un’elettrica dalla forma che tra un SUV e una monovolume che potrà ospitare fino a 8 passeggeri, da questo il nome XL.
Linee minimali e pulite, vetri oscurati e un color acciaio esaltato dalla lunga e luminosa barra led che sostituisce la classica griglia centrale.
Il massimo dell’hi-tech e del comfort per un’auto elettrica da 1.000 km di autonomia e dotata della tecnologia V2L, in grado di alimentare un dispositivo elettrico esterno utilizzando la batteria di trazione.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.