Fare il camionista non è solo un mestiere ma è un vero e proprio stile di vita.
I professionisti del settore sanno bene quante rinunce e sacrifici devono fare ogni giorno e lo stress fa parte della quotidianità.
Devono affrontare le intemperie e gli ostacoli durante i loro viaggi e passare intere giornate soli con i propri pensieri.
In questo lavoro è fondamentale calibrare le ore di riposo perché è sufficiente una distrazione e l’eccessiva stanchezza per dare vita a seri incidenti.
Uno dei motivi principali che spinge i camionisti a non rispettare le ore di guida mezzi pesanti stabilite dalla legge sono le tempistiche serrate imposte dalle aziende.
Vere e proprie tabelle di marcia impegnative che a volte spingono i camionisti a non rispettare i riposi settimanali e le pause previste durante il tragitto.
Quando si parla delle ore di guida per i mezzi pesanti ci si riferisce ad una precisa categoria di veicoli.
Con mezzo pesante, infatti, si intende un veicolo il cui peso è pari o superiore alle 3,5 tonnellate.
La categoria di appartenenza è la N che fa riferimento a tutti i veicoli la cui destinazione d’uso è quella del trasporto merci.
La categoria N1 comprende i veicoli del peso di 3,5 tonnellate, la N2 quelli con un peso tra i 3,5 e le 12 tonnellate e la N3 tutti i veicoli con un peso complessivo superiore alle 12 tonnellate.
Il sonno è un aspetto fondamentale per i camionisti, stressati da orari e date di scadenza, spesso si dimenticano di riposarsi incorrendo in multe che gravano sia sul conducente sia sull’azienda per cui lavora.
Per questo la legge stabilisce delle ore guida mezzi pesanti che tutelino chi viaggia su strada.
Secondo il regolamento (UE) 2020/1054 i camionisti non devono superare le 9 ore giornaliere di guida e possono arrivare a 10 per soli due giorni a settimana.
Questo provvedimento ha modificato così l’articolo 12 del regolamento ore di guida 561/2006 introducendo la possibilità di estendere di due ore il periodo di guida giornaliero.
Ogni 4 ore mezza di guida è obbligatorio fare una pausa di 45 minuti.
La grande maggioranza del trasporto merci avviene su strada ed è quindi fondamentale tutelare i conducenti dei mezzi pesanti per la loro e l’altrui incolumità.
Per far sì che gli autotrasportatori rispettino le ore di pausa e i riposi esiste un apposito sistema per monitorare le ore di guida mezzi pesanti: il cronotachigrafo.
Uno strumento reso obbligatorio a partire dal 2006 per tutti i mezzi con un peso superiore alle 3,5 tonnellate che è in grado di monitorare l’attività lavorativa e di riposo del conducente.
Il cronotachigrafo registra tutte le attività del conducente e si attiva all’accensione del veicolo.
Si compone di due unità:
Il tutto funziona tramite un sistema di tracciatura che calcola la distanza percorsa, le interruzioni, i guasti e molti altri dati.
I controlli su strada per gli orari di guida vengono eseguiti grazie a questo sistema, in quanto i dati stampati su carta termica vengono chiesti al conducente che dovrà provare di aver rispettato le pause e i riposi previsti dalla normativa per non incorrere in sanzioni.
Tra le paure di chi è solito mettersi al volante per lunghi viaggi si trova il famigerato colpo di sonno.
Avviene all’improvviso e in men che non si dica ci si ritrova nel bel mezzo di un incidente.
Le statistiche del ministero dei Trasporti degli ultimi anni parlano chiaro: il 22% degli incidenti avviene a causa dei colpi di sonno.
Un nemico insidioso che mette in allarme gli automobilisti che al primo segnale di una diminuzione dei riflessi corrono ai ripari cercando una piazzola di sosta.
La vera difficoltà si presenta quando si parla di tempi di riposo autisti di mezzi pesanti, in questi casi non si può fare altro che raggiungere un autogrill il prima possibile.
Uno sbadiglio, poi un altro e alla fine un terzo, la vista si annebbia e la concentrazione cala, all’improvviso rumori di lamiera svegliano di soprassalto il conducente che si rende conto della situazione drammatica.
È proprio al fine di evitare queste situazioni che la legge stabilisce le ore di guida e di riposo.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Convious è un servizio fornito da Convious B.V.
Convius raccoglie e memorizza i dati personali dei soggetti prenotanti che effettuano la prenotazione dai diversi canali distributivi con cui Convius è connesso.
Dati Personali trattati: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Paesi Bassi - Privacy Policy
Akamai è un servizio di hosting fornito da Akamai Technologies, Inc.
Dati Personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.
L'integrazione di CloudFlare permette che questo filtri tutto il traffico di questa Applicazione, ovvero le comunicazioni fra questa Applicazione ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Quali dati persoanli vengono raccolti: Struento di Tracciamento e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.