In base ai chilometri percorsi abitualmente, potrai conoscere l’importo speso ogni mese per ricaricare l’auto elettrica.
Calcola ora!
.
Conoscere quanto costa ricaricare un’auto elettrica può essere utile per valutare la convenienza di un veicolo a batterie rispetto ad uno a motore termico.
Compiere la scelta adeguata quando si intende acquistare un’automobile, può non essere semplice e, rispetto ad un’auto a benzina, individuare i costi e i consumi non è così immediato.
Se per i veicoli a motore termico i consumi di carburante per km percorsi sono ben noti, per gli elettrici non vale sempre questa regola.
Sovente le case costruttrici non rivelano nel dettaglio i consumi per ciascun km e risulta, quindi, più complesso individuare l’importo che verrà speso per una ricarica totale o per il chilometraggio annuo.
Per entrare più nel dettaglio di questa analisi occorre, quindi, determinare i consumi per km di un’auto elettrica e il costo.
Nell’ambito dei trasporti, le emissioni di CO₂ riguardano la produzione di anidride carbonica rilasciata dal motore termico come prodotto di scarto del processo di combustione tra carbonio e idrogeno.
Alcuni dei principali responsabili della produzione di anidride carbonica sono proprio i trasporti, che emettono circa il 30% delle emissioni presenti dell’aria, per la maggior parte dovute alla circolazione dei veicoli nelle strade.
La necessità di ridurre la produzione del gas è sempre più rilevante, in quanto i veicoli in circolazione sono in aumento e la condizione ambientale, oltre che per la salute, non è più sostenibile.
Per capire quanto costa ricaricare un’auto elettrica, un’analisi preliminare deve essere rivolta ai consumi.
Si tratta di un calcolo semplice, ma non immediato da comprendere e, per questo, è opportuno illustrare nel dettaglio i passaggi che permettono di determinare il costo della ricarica in base ai km percorsi.
In primo luogo va considerato che il prezzo di ricarica è piuttosto variabile. Se si usufruisce della colonnina presso una stazione di ricarica, il costo di fornitura è di circa 0,45 € al kW, mentre per ricaricare un’auto elettrica privatamente, il costo scende intorno a 0,21 € al kW.
Generalmente le case costruttrici non forniscono un dato preciso sul consumo di elettricità per km percorso, ma grazie ad alcuni dati del modello è possibile calcolarlo.
I valori da considerare sono:
A titolo di esempio consideriamo un veicolo elettrico con un’autonomia di circa 180 km e un tempo di ricarica completa di 9 h.
La tensione è di 230 V e la corrente di 16 A. Dal momento che la potenza assorbita è data dal prodotto tra 230 V e 16 A, si otterrà un risultato di 3.680 W, pari a 3,7 kW.
A questo punto è necessario moltiplicare i 3,7 kW per il tempo di ricarica di 9 h, ottenendo un valore di 33,3 kWh.
L’autonomia è di 180 km, quindi occorre dividere i kWh per i km: 33,3/180 = 0,19 kWh/km.
Dopo questa serie di calcoli, sembra opportuno chiedersi, quindi, quanto costa ricaricare un’auto elettrica.
Dal precedente esempio si è riscontrata una quantità di elettricità consumata pari a 0,19 kWh/km.
Se si usufruisce di un fornitore, con un prezzo pari a 0,25 € kWh, è sufficiente moltiplicare tale valore per il consumo di energia calcolato: 0,25 €/kWh x 0,19 kWh/km = 9 centesimi per km percorso.
Considerando una percorrenza annua media di 20.000, il costo di ricarica si aggira intorno ai 950 €.
Il calcolatore riportato permette di svolgere questi calcoli in maniera semplice e immediata, al variare dei dati inseriti.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.