Tesla Semi Truck automotive news
AUTOMOTIVE NEWS
AUTOMOTIVE NEWS

Tesla Semi Truck: l’autoarticolato elettrico tanto atteso è ora realtà

Quando si parla di innovazione e rispetto per l’ambiente, Tesla è sempre un passo avanti.

Una realtà che si è posta l’obiettivo di diventare l’azienda automobilistica che guiderà il mondo verso i veicoli elettrici per una mobilità green che punta a salvare il pianeta.

Nata nel 2003 dal sogno di due visionari che desideravano dimostrare quanto le auto elettriche potessero avere prestazioni alla pari, se non migliori, delle classiche auto a benzina.

La svolta del 2004, che vede Elon Musk come principale investitore, porta l’azienda ad imporsi sul mercato con una lunga serie di successi che hanno sempre lasciato a bocca aperta gli appassionati del settore dando vita a veri gioielli, oggi oggetto del desiderio di molti.

Ora possiamo assistere al lancio del nuovo Tesla Semi Truck: l’innovativo autoarticolato elettrico.

Tesla Semi Truck automotive news
Per gentile concessione di Tesla, Inc.

Tesla Semi Truck: il nuovo autoarticolato elettrico Tesla

Il suo debutto è stato rimandato per anni ma ora finalmente sono stati consegnati i primi esemplari.

I ritardi sono dovuti a una concomitanza di fattori che ha portato Elon Musk a dover rendere conto molto spesso del perché il desiderato Tesla Semi Truck si stava facendo tanto attendere.

Preannunciata la sua uscita nel 2017 sono emersi ostacoli notevoli, come la difficoltà di reperire sul mercato i componenti necessari alla sua realizzazione.

D’altronde il mondo delle batterie elettriche, forse, stava un passo indietro a questo progetto, motivo per il quale l’uscita dell’autoarticolato elettrico Tesla Semi Truck è stato rinviato di cinque anni.

Elon Musk ha comunicato che questo imponente mezzo nasce per ridurre le emissioni, in quanto questa categoria per il trasporto di merci su strada rappresenta una piccola percentuale nel settore dei trasporti, ma produce quasi il 40% delle emissioni di particolato.

Tesla Semi Truck automotive news
Per gentile concessione di Tesla, Inc.

La prima azienda a ricevere gli autoarticolati elettrici Tesla

Un progetto rivoluzionario che ha suscitato l’interesse di un colosso non indifferente: la nota azienda di bevande PepsiCo ne aveva, infatti, preordinati ben 100 esemplari.

Il CEO della Pepsi ha annunciato di puntare molto su questi autoarticolati elettrici per ridurre le emissioni gassose e per risparmiare in termini di carburante, avviando così la strada di decarbonizzazione per tutti i mezzi pesanti per il trasporto di merci su strada.

Il primo dicembre 2022 sono partite ufficialmente le prime consegne dei Tesla Semi Truck verso la famosa azienda di bevande.

|Sponsorizzato

Autoarticolato elettrico Tesla Semi Truck: caratteristiche

Una vera rivoluzione per il mondo dei trasporti su ruota, l’autoarticolato elettrico Semi Tesla garantisce un’autonomia di circa 800 chilometri.

Il nome deriva dall’inglese Semitruck, termine che indica la categoria degli autoarticolati.

Dopo anni di avversità ora il Tesla Semi Truck è realtà, un autoarticolato non convenzionale e mai visto prima, dal design tanto minimalista quanto accattivante.

A dare un’idea di quanto il progetto sia stato studiato nei minimi dettagli basta guardare il muso affusolato che si distingue tra tutti gli autoarticolati americani standard, una forma oblunga che fende l’aria donando aerodinamicità e incrementando le sue potenzialità in termini di durata e prestazioni della batteria.

Gli interni basic e proporzionati lo rendono moderno, desiderabile, pratico e infinitamente spazioso.

Pepsi ha confermato che le promesse sono state mantenute e le aspettative addirittura superate.

Quanto l’azienda guidata da Elon Musk sia ai vertici lo si capisce dal fatto che, pur avendo tardato nella produzione, dopo aver anticipato le caratteristiche in cinque anni nessun autoarticolato elettrico prodotto da altre case automobilistiche sia riuscito ad eguagliarlo.

Questo autoarticolato innovativo si aggira intorno ai 150.000 euro ma assicura un risparmio di circa 200.000 euro in meno di quattro anni rispetto ai classici autoarticolati diesel.

Tesla Semi Truck automotive news
Per gentile concessione di Tesla, Inc.

Prestazioni Tesla Semi Truck

Il powertrain a 1.000 volt di questo colosso supera di tre volte gli autoarticolati diesel che viaggiano attualmente, il Semi Tesla raggiunge i 96,5 km/h in 20 secondi in una situazione di pieno carico, quindi con un peso pari a 37.200 kg.

Un powertain dalle prestazioni eccezionali che al contempo consente di recuperare energia, il Tesla Semi Truck utilizza un sistema di ricarica chiamato Tesla Megacharger.

Pur essendo decisamente più imponente e pesante rispetto agli altri autoarticolati risulta estremamente maneggevole, pratico e affidabile.

Un sistema di infotainment agevola il conducente durante la sua quotidianità diventando un tutt’uno col mezzo.

Presenta un sistema trimotore, ovvero tre motori indipendenti elettrici che alimentano i due assi posteriori.

L’attesa è stata lunga ma ne è valsa decisamente la pena.

Condividi questo post
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.