Il 6 luglio 2022 sono stati introdotti nuovi ADAS, obbligatori per tutti i veicoli omologati successivamente a tale data.
Gli stessi sistemi verranno resi obbligatori per tutti i veicoli immatricolati prima del 2024.
I nuovi sistemi ADAS sono disciplinati dal Regolamento Europeo 2019/2144, denominato anche General Safety Regulation (GSR).
Sono stati quindi introdotti nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida, questi garantiscono una migliore sicurezza stradale e inquadrano giuridicamente nell’Unione Europea l’omologazione dei veicoli senza conducente (veicoli automatizzati).
Una delle novità di questo regolamento è l’introduzione della cosiddetta Scatola Nera.
Parliamo dell’Event Data Recorder, o EDR, che sarà obbligatoria dal 6 luglio 2022 per l’omologazione di tutti i veicoli e diventerà obbligatoria dal 7 luglio 2024 per l’immatricolazione di tutti i nuovi veicoli, dal 2029 quest’obbligo riguarderà anche i mezzi pesanti.
È importante sottolineare che nessun veicolo immatricolato prima di tale data avrà l’obbligo di installarla.
A cosa serve quindi questo EDR?
Si tratta di un apparato che viene installato principalmente sul cruscotto della macchina, serve a monitorare e captare diversi segnali provenienti dalla vettura.
Immagazzina e memorizza i dati sull’andamento del veicolo: la sua velocità e posizione, l’attivazione del freno e del sistema E-call per la chiamata di emergenza e l’attivazione dei sistemi di sicurezza a bordo.
Tutti questi parametri registrati risultano essere indispensabili in caso di incidente: la black box è simile infatti al registratore di dati di evento presente sugli aeroplani.
Gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) sono sistemi di assistenza alla guida che servono a segnalare situazioni di pericolo e hanno l’obiettivo di ridurre gli incidenti.
I nuovi ADAS del regolamento di luglio sono:
È stimato che il 93% degli incidenti sia causato dal fattore umano.
Una delle prima cause resta, infatti, la distrazione durante la guida.
I dati ISTAT evidenziano un tragico aumento degli incidenti dopo le chiusure e limitazioni del lock down del 2020.
Quasi 20.000 incidenti mortali in più in Europa nel 2021.
Si nota come i giovani tra i 18 e i 24 siano quelli con la più alta probabilità di restare coinvolti in incidenti mortali.
Il motivo per cui l’Unione Europea ha optato per l’adozione dei nuovi ADAS è proprio la volontà di prevenirli e ridurli.
Questi sistemi dovrebbero favorire il raggiungimento dell’obiettivo denominato Vision Zero: un programma di sicurezza stradale nato nel 1997 in Svezia e oggi diffuso in tutta Europa.
L’obiettivo prefissato è quello di azzerare entro il 2050 le morti causate da incidenti stradali.
Inoltre questa previsione di riduzione di incidenti dovrebbe portare a una più attenta gestione delle tariffe per le assicurazioni: la polizza assicurativa dovrebbe, infatti, tenere conto dei dispositivi di ausilio alla guida presenti sul veicolo.
Non solo le semplici automobili dovranno adottare questi sistemi innovativi; anche veicoli commerciali, truck e bus rientrano nella lista.
I veicoli che superano le 3,5 tonnellate e i bus dovranno supportare dispositivi che rilevano la presenza di ostacoli (intesi principalmente come pedoni o ciclisti), sistemi di frenata d’emergenza e dispositivi per l’avviso di cambio della corsia di marcia.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.