Le auto familiari economiche sono sinonimo di spazio, praticità e convenienza.
Dalla station wagon, alla berlina, fino al suv sono diversi i marchi automobilistici che offrono soluzioni economiche e funzionali per trasportare passeggeri e bagagli.
Anche lo stile e il design sono molto vari, pur restando su una fascia di prezzo piuttosto contenuta.
Scopriamo tutte le auto familiari più economiche.
Forse una delle automobili familiari più economiche, adatta alle famiglie che ricercano una vettura affidabile, ma soprattutto spaziosa, ad un prezzo accessibile.
Anche i consumi sono ridotti, in quanto si tratta di un’auto con motore diesel. Quelli dichiarati dalla casa prevedono per una circolazione urbana 4,7 l per 100 km e per l’extraurbana 3,7 l per 100 km.
Si tratta di una monovolume da 7 posti a 5 porte, ideale per le famiglie numerose. Il termini di capienza, oltre ai posti a sedere e lo spazio interno per i bagagli, anche il bagagliaio offre spazio a volontà.
La potenza è di 70 kW, data dai suoi 95 CV, con una coppia di 220 Nm e la trazione è anteriore.
La velocità massima è di 169 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 12, 3 secondi.
Il prezzo di listino è di 13.900 €
Dacia Logan è un’auto familiare davvero molto economica, che permette di avere spazio, come la precedente Lodgy, ma con 5 posti in totale. Il bagagliaio offre infatti una capienza di 1518 litri.
L’auto dispone di 75 kW, data da 101 CV, con una coppia di 170 Nm, a trazione anteriore.
Disponibile sia nella versione con motore a benzina, sia a GPL con un consumo medio di 7,6 l per 100 km per percorrenze in città e di 5 l per 100 km per percorsi extraurbani.
Il prezzo di listino è di 13.600 €
Una station wagon dalle linee attraenti che, come le precedenti, permette di avere spazio per i bagagli e i passeggeri e si adatta perfettamente alle esigenze di una famiglia.
La potenza non può essere considerata un punto di forza dell’auto in quanto si parla di 55 kW, dati dai 75 CV e 95 Nm di coppia, tuttavia risponde in maniera significativa alle esigenze di spazio e soprattutto di costo.
Infatti, tra le auto familiari economiche si tratta, forse, di quella che permette l’acquisto al costo più basso: 13.250 € come prezzo di listino.
La velocità massima raggiungibile è di 175 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 14,9 secondi.
Anche dal punto di vista dei consumi si rivela un veicolo piuttosto conveniente ed economico, in quanto 100 km possono essere percorsi in città con 5,9 l e nei tratti extraurbani con 4,4 l.
Rispetto alle precedenti, si tratta di un suv/fuoristrada adatto alle famiglie e a chi ha esigenze di spazio, in quanto gli interni sono confortevoli e ampli.
Anche in questo caso i posti disponibili sono 5 e la potenza è di 93 kW con 126 CV e una coppia di 160 Nm.
La trazione è anteriore con consumi leggermente superiori rispetto alle vetture precedenti, con 8,9 l per 100 km per il tratto urbano e 5.4 l per 100 km per il tratto extraurbano.
Il prezzo di listino parte da 18.480 €.
La berlina coreana unisce il comfort e le necessità di spazio ad uno stile che si adatta alle esigenze di ognuno: da chi desidera un veicolo più ampio per ogni esigenza a chi ha necessità di trasporto per tutta la famiglia.
Infatti Hyundai i30 viene proposta in due versioni: a 3 e a 5 porte.
La potenza della berlina è superiore rispetto alle precedenti, infatti è caratterizzata da 100 CV, con 73 kW e 134 Nm di coppia.
I consumi anche in questo caso sono contenuti, infatti si impiegano mediamente 6,6 l per 100 km nei tratti urbani e 4,8 l per 100 km nei tratti extraurbani.
Il prezzo di listino parte da 15.500 €.
La monovolume tedesca da 5 posti si adatta perfettamente alle esigenze di spazio di una famiglia, disponendo di una buona capienza interna nel vano passeggeri, ma anche ottima per quanto riguarda il bagagliaio.
Dispone di una potenza di 63 kW, data da 85 CV e 160 Nm di coppia, con trazione anteriore.
Inoltre, per le dimensioni del veicolo il consumo è relativamente basso, in quanto sono impiegati 6,1 l per 100 km con percorrenza in città e 4,2 l in tratte extraurbane, permettendo di coniugare il comfort e la praticità all’efficienza del costo e dei consumi.
Il prezzo di partenza è 19.850 €.
Uno dei cross-over più venduti negli ultimi tempi, che richiama la sportiva del passato.
La Puma del presente diventa anche un veicolo adatto alle esigenze familiari, per chi vuole coniugare il comfort e la capienza con una guida divertente e un design accattivante.
Dispone di 95 CV, per una potenza di 70 kW e 170 Nm di coppia e, anche in questo caso, la trazione è anteriore.
I consumi sono un ulteriore elemento di vantaggio in quanto mediamente vengono impiegati 5.3 l per 100 km in città e 3.9 l per 100 km nei tratti extraurbani.
Anche il prezzo è interessante in quanto parte da 21.000 €.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.