C’è chi sogna in grande e chi si limita a guardarle e bramarle: le auto più costose al mondo raggiungono prezzi vertiginosi e sono riservate a pochi.
Dalle edizioni limitate, ai modelli esclusivi realizzati per il singolo privilegiato, queste auto raggiungono il massimo livello di tecnologia, prestazioni, potenza e innovazione.
Si tratta di auto super sportive o eleganti che regalano emozioni di guida ineguagliabili e il prezzo ne è la prova.
23 milioni di euro
Il brand Rolls-Royce è espressione del lusso, della raffinatezza e della ricercatezza dei dettagli con cui le automobili vengono personalizzate per adattarsi ai clienti più esigenti.
La customizzazione ha visto la massima espressione con Rolls-Royce Boat Tail, un’automobile extra-lusso realizzata su commissione per un cliente misterioso.
Si tratta dell’auto più costosa al mondo realizzata fino ad ora.
Le forme e i materiali sono di derivazione nautica. Il caleidolegno utilizzato per il rivestimento del bagagliaio e del tunnel centrale, così come la colorazione dell’automobile fanno riferimento all’ambiente navale.
Realizzata con una vernice blu metallizzata, colore preferito del cliente, in essa sono incorporati dei cristalli che rendono la tinta cangiante al riflesso della luce. Lo stesso colore è ripreso nei cerchi in lega.
L’assetto interno è rivestito in pelle e fibra di carbonio e il quadro strumenti è decorato con una tecnica di incisione realizzata a mano chiamata Guilloché, utilizzata nel settore dei gioielli e orologi di lusso.
Anche gli optional non sono lasciati al caso, ma rispettano le specifiche commissionate dal cliente. Infatti, nel doppio vano bagaglio è presente un ambiente refrigerato per mantenere al fresco lo champagne e uno in cui sono collocati un set di calici, posate e tovaglioli a marchio Rolls-Royce.
Per realizzare il progetto sono stati impiegati 4 anni e hanno partecipato più di 20 persone, tra artigiani specializzati e ingegneri.
Non è dato a sapere il prezzo reale, ma secondo alcune informazioni trapelate, esso si aggira intorno ai 23 milioni di euro.
20 milioni di euro
Voluta direttamente dal fondatore, la Zonda HP Barchetta è stata concepita per celebrare i suoi 60 anni.
La vettura iper-sportiva è stata ideata e realizzata da Horacio Pagani stesso e dai più esperti tecnici, designer e artigiani.
La HP Barchetta incorpora le ultime tecnologie e un motore V12 AMG.
A spingere lo sviluppo di questo modello unico Pagani, non vi è solo il desiderio di celebrare un avvenimento speciale, ma anche la nuova strategia di diversificazione che ha visto la nascita di un nuovo business. Si tratta di Uno di Uno e prevede la realizzazione di modelli unici su commissione per clienti molto esigenti che richiedono un grado di personalizzazione superiore agli standard già elevati di Pagani.
Il modello si presenta senza tettuccio ed è caratterizzato da una potenza di 800 CV.
11 milioni di euro
Tra le auto più costose al mondo ritroviamo nuovamente un modello Rolls-Royce realizzato, anche questa volta, su commissione di un cliente speciale.
Si tratta di una coupé one-off, ispirata alle più rare e ricercate GT degli anni 30.
Nella parte frontale presenta una griglia di alluminio di dimensioni maggiori rispetto a tutti i modelli realizzati dalla Casa britannica e avvolta da una cornice cromata anch’essa in alluminio.
Il tettuccio panoramico in vetro è a spiovente e si congiunge con il cofano, realizzando una coda, tipica dei motoscafi di lusso degli anni 20-30.
Gli interni sono molto minimali. Non sono presenti infatti pulsanti o comandi superflui.
Molta importanza invece è stata attribuita allo stile classico, elegante e raffinato, realizzato tramite l’utilizzo di legni e pelli.
Al centro della plancia è collocato un orologio in radica di macassar con lancette in titanio.
Altri accessori aggiuntivi sono le due valigette ventiquattrore nascoste nelle fiancate e il set di bottiglia di Champagne e bicchieri nello scomparto refrigerato che fuoriescono premendo un bottone.
11 milioni di euro
Tra le auto più costose al mondo ritroviamo questo esemplare da 1.500 CV, 1.600 Nm di coppia ad un prezzo di 11 milioni di euro.
Si tratta di un’hypercar one-off per la quale sono stati impiegati due anni la sua realizzazione, ispirandosi alla Type 57 SC Atlantic degli anni 30, guidata da Jean Bugatti e rinominata “l’Auto Nera”.
Le linee sono fluide e aggressive, il posteriore è caratterizzato da una finissima linea led e ben 6 terminali di scarico.
Gli interni sono realizzati in pelle Havana Brown e fibra di carbonio, mentre gli accessori sono ultra tecnologici di ultima generazione.
8 milioni di euro
Un’altra delle auto più costose al mondo appartiene alla Casa francese, prodotta in 10 esemplari che hanno raggiunto più di 8 milioni di euro.
L’hypercar riprende la mitica Bugatti EB110 degli anni 90 e la reinterpreta con uno stile più moderno.
A livello stilistico si presenta con linee molto grintose e aggressive che conferiscono la massica aerodinamicità.
Lateralmente ritroviamo un elemento con fori circolari, mentre sul posteriore è inserito un gruppo ottico orizzontale a LED e l’alettone fisso.
Frontalmente invece la classica mascherina a ferro di cavallo è stata notevolmente ridotta e sono stati inseriti sottili gruppi ottici.
Dai 1.600 CV, permette di passare da 0 a 100 km/h in 2,3 secondi.
Uno dei 10 modelli prodotti fa parte della collezione del calciatore Cristiano Ronaldo.
8 milioni di euro
A concludere la classifica delle auto più costose al mondo, che raggiungono un minimo di 8 milioni di euro, ritroviamo anche il modello ultra lussuoso della Casa tedesca.
Si tratta di una rara e costosa one-off, che è stata commissionata dalla Fulda per testare nuovi pneumatici di gamma premium.
L’automobile è caratterizzata da 690 CV e 1.020 Nm di coppia ed è stata successivamente acquistata dal rapper Birdman.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.