Nonostante un leggero crollo delle immatricolazioni nel mese di agosto, il settore automotive è in crescita, ma quali sono le auto più vendute in Italia ad agosto 2021?
Il mese di agosto ha visto l’acquisto di 65.185 automobili, che corrispondono a poco più della metà delle vetture acquistate a luglio 2021.
Tuttavia questo dato non deve preoccupare più di tanto, dal momento che il mese di agosto è generalmente un periodo di vacanze che registra annualmente una riduzione delle vendite.
Confrontando il periodo che va da gennaio ad agosto 2021, si evince, in realtà, un notevole aumento delle immatricolazioni rispetto al medesimo periodo dell’anno 2020.
Da gennaio 2021 sono state 1.060.182 le nuove auto acquistate contro le 809.978 del 2020.
SI può quindi pensare ad una ripresa e sperare ad una tendenza in crescita per il settore automotive, probabilmente anche grazie all’incoraggiamento da parte di ecobonus e incentivi statali.
Dominano le classifiche delle auto più vendute in Italia negli ultimi anni ormai sempre le stesse protagoniste, che riscontrano un notevole successo e apprezzamento nei gusti dei consumatori italiani.
Forse per via della loro praticità, facilità di guida, design o, in alcuni casi, per il loro prezzo interessante, alcune automobili non scendono di posizione e, anzi, incrementano le loro vendite.
Vediamo quali sono le auto più vendute ad agosto 2021 in Italia in base al segmento di appartenenza.
Il segmento delle citycar mantiene una buona posizione, ricoprendo il 17% delle vendite totali del settore automotive.
Anche quest’anno la protagonista indiscussa, del segmento e più in generale del settore, è nuovamente Fiat Panda, la cui praticità, facilità di guida e il prezzo continuano a catturare l’interesse dei consumatori italiani.
Fiat Panda ha venduto 3059 unità, seguita subito dopo da Fiat 500 con 3022 unità vendute (per un margine di differenza davvero basso) e Kia Picanto con 941 unità vendute.
Seguono Toyota Aygo con 741 vetture vendute, Suzuki Ignis con 706, Volkswagen Up con 701 unità, per una differenza davvero trascurabile, Hyndai i10 con 686, Citroen C1 con 428, Peugeot 108 con 329 e, per finire, in fondo alla classifica troviamo la ful electric Smart ForTwo con 153 unità vendute.
Anche il segmento delle compatte riscuote sempre molto successo tra i consumatori e ad agosto 2021 il segmento ha visto vendite per il 39% del settore, anche se leggermente in calo rispetto al medesimo periodo del 2020.
In cima alle classifiche del segmento troviamo la Lancia Ypsilon con le sue 2066 unità vendute, seguita da Renault Captur con 1942 vetture vendute, Ford Puma con 1864, Toyota Yaris con 1738 unità, Renault Clio con 1325 immatricolazioni e Dacia Sandero con 1301. Seguono Fiat 500 L con 970 unità, Volkswagen Polo con 968, Peugeot 2008 con 893 e Volksvagen T-Cross con 885.
Un segmento in netto rialzo negli ultimi anni è quello dei SUV e dei crossover, che ha caratterizzato il settore automotive ad agosto 2021 per il 31% di vendite.
In cima alla classifica troviamo la Jeep Renegade con 1752 immatricolazioni, seguita subito dopo dalla Jeep Compass con 1637 unità vendute e a scendere da Fiat 500X con le sue 1388 immatricolazioni, Volkswagen T-Roc con 1298 e Dacia Duster con 1242. A seguire troviamo Peugeot 3008 con 804, Fiat Tipo con 857, Volkswagen Golf con 712, Ford Ecosport con 703 e in fondo alla classifica Kia Sportage con 633 veicoli venduti.
Il segmento delle medie-superiori caratterizza il mercato per il 12% delle immatricolazioni.
Tra le vetture più acquistare del segmento troviamo Audi Q3 con 694 vendite totali, BMW X1 con 527 immatricolazioni, Volkswagen Tiguan con 477 unità vendute, Audi Q5 con 430 unità, Toyota Rav4 con 418, Ford Kuga con 400 e BMW X3 con 376. Seguono, infine, Alfa Romeo Stelvio con 341, Cupra Formentor con 308 unità e per ultima Tesla Model 3 con 308 unità vendute.
Questo segmento detiene una percentuale relativamente bassa, pari all’ 1,6% del settore totale, ma questo è facilmente giustificabile dalle caratteristiche premium delle auto e dai prezzi piuttosto elevati.
In cima alla classifica troviamo l’Audi A6 con 109 unità vendute, Mercedes Gle con 107 unità e BMW Serie 5 che raggiunge le 101 vendite.
A queste seguono la BMW X5 con 95 unità, RL Range Rover Sport con 85 unità, BMW X6 con 76, Mercedes Gle Coupè con 64, Audi Q8 con 58 e per finire Porsche Cayenne e Maserati Levante con 40 immatricolazioni ciascuna.
Il segmento conta l’1% del settore globale, ma la vendita delle sportive permette di generare grandi margini di guadagno ai costruttori.
In cima al podio troviamo le sorelle Porsche 911 con 31 unità vendute e a seguire Porsche Taycan con 28 e Porsche Panamera con 19.
A scendere Maserati Ghibli con 18 automobili immatricolate, Audi A8 con 14 e Mercedes Classe S con 11.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.