Da oltre cent’anni rappresentano una ristretta nicchia, ma con l’avvento delle batterie al litio e ioni i camion elettrici stanno diventando un’alternativa ai tradizionali camion a carburante fossile.
Fino agli anni 2000 sono stati costruiti alcuni prototipi di autocarri elettrici e spesso delle unità diesel convertite. Ora i concept stanno diventando realtà e vengono testati e prodotti.
Per esempio Tesla ha inventato un camion che avrà un’autonomia fino a 1000 km, il Tesla Semi e le consegne avverranno entro il 2022, quando la produzione sarà a pieno regime.
Nikola Tre è il primo camion elettrico realizzato da Iveco con la partnership della start-up americana Nikola. Questo camion elettrico non è solo un concept perché a breve passerà alla produzione dopo i primi test del 2020 e questo camion sarà destinato non solo all’Europa, ma anche agli Stati Uniti. Il motore è di 750 kw e l’autonomia è fino a 400 Km.
Mercedes Benz ha inventato un camion elettrico alimentato a sola batteria la cui produzione è prevista per il 2024 e offrirà l’autonomia di 500 km con il modello EActros.
Da anni, grazie alla sperimentazione, si cercano di risolvere alcuni problemi legati al concept di camion elettrico e le dimensioni e il peso di questi mezzi e delle batterie che occorrono per poter ottimizzare al meglio i trasporti a fascia lunga.
Per esempio, le batterie grandi e pesanti sono state un gran problema in passato anche perché più peso si cerca di spostare e più batterie serviranno per alimentare il Camion. Inoltre le stazioni di ricarica sono ancora troppo poche e troppo distanti una dall’altra. Per questo motivo si sta lavorando molto a ridurre i costi e ad aumentare le aree dov’è possibile ricaricarli. Anche perché essendo ben più pesanti dei camion diesel, la densità di energia delle batterie agli ioni di litio è molto inferiore, di conseguenza i trasporti a lungo raggio richiedono una ricarica lungo il percorso.
Il mercato dei motori si sta evolvendo sempre più, i governi di tutto il mondo stanno riconoscendo le ripercussioni potenzialmente catastrofiche del cambiamento climatico e sull’impatto dannoso che la salute umana ha dalle emissioni inquinanti dei gas di scarico dei veicoli. Data questa attuale situazione, si stanno intraprendendo azioni decisive e i motori alimentati a combustibili fossili hanno ormai i giorni contati.
Il rapporto IDTechEx Electric Truck 2020-2030 è un progetto per il futuro che fornisce 48 linee di previsione per camion elettrici a batteria ed elettrici a celle a combustibile. Nel rapporto si presentano gli sviluppi nel mercato dei camion elettrici comprese celle a combustibile e l’ibridazione elettrica.
Per ridurre le emissioni di gas serra una rapida decarbonizzazione del settore dei camion è considerata una priorità, infatti il settore degli autocarri contribuisce al 39% delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti.
Nell’ultimo periodo il problema delle emissioni medie del camion si è aggravato dalla prevista crescita della domanda di merci trasportate grazie anche allo shopping online e la domanda di consegne a domicilio.
La maggior parte dei produttori come Tesla, Daimler e Volvo stanno investendo molto in camion completamente elettrici, specialmente per ridurre la battaglia del costo rispetto al diesel.
L’idea che gli autocarri pesanti non possano essere alimentati completamente da una batteria è stata contestata, così come quella che essi non possano competere con i diesel. In passato si riteneva che le batterie supplementari avrebbero reso inaccessibile il prezzo dei veicoli elettrici rendendoli veramente troppo costosi.
Da uno studio dell’Istituto per l’ambiente di Stoccolma (SEI) sono emerse delle novità interessanti che potrebbero essere le chiavi fondamentali per il futuro.
Con la ricarica rapida i ricercatori affermano che più grande è il veicolo e maggiore è il vantaggio elettrico. La ricarica rapida e non le batterie più grandi, è la chiave per la concorrenza commerciale per i grandi camion elettrici di grandi dimensioni. Non è importante la dimensione del pacco batteria perché più energia si consuma e maggiore è il potenziale di risparmio.
Nello studio SEI i ricercatori hanno sviluppato un modello in cui un camion elettrico che ha operato per quasi 5 ore si è ricaricato in soli 40 minuti con un dispositivo ad alta potenza. L’unico problema è che questo carica batterie non esiste ancora, anche se i ricercatori sono fiduciosi e questa tecnologia entrerà in funzione abbastanza rapidamente.
Per il cambiamento climatico questa è una questione molto importante perché circa il 7% delle emissioni globali di anidride carbonica è generato dai camion dedicati ai trasporti pesanti.
L’ACEA (European, Automobile, Manufacturers Association) ha deciso che entro il 2040 verranno stoppate le vendite dei camion Diesel. Per il trasporto sostenibile il camion elettrico è una soluzione perfetta per avere una mobilità più pulita, anche perché si vuole raggiungere l’obbiettivo di ridurre al massimo le emissioni per il settore trasporti.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.