La classe euro auto è facilmente reperibile: si trova direttamente sul libretto della propria vettura.
Nel vecchio tipo di libretto di circolazione la troveremo inserita nel riquadro 2, nei recenti libretti in formato A4 invece la classe euro è indicata a fianco della lettera V9 del riquadro 2.
Se si volesse cercare la classe di appartenenza di un veicolo che stiamo per acquistare o di un’auto di cui non possediamo il libretto, basterà accedere al Portale dell’Automobilista, inserire il tipo di veicolo e la targa e in automatico comparirà la classe ambientale di appartenenza.
Negli ultimi anni si è parlato sempre più considerevolmente dei gravi danni ambientali causati dall’inquinamento, tra i colpevoli primari troviamo proprio le automobili: in Europa il 60,7 % del totale delle emissioni di CO2 è generato direttamente dalle autovetture.
L’Unione Europea si è posta l’obiettivo di abbassare l’emissione di CO2 del 30% rispetto al 1990 entro il 2030.
A partire dagli anni Novanta si è introdotto il tema dell’inquinamento provocato dai veicoli: sono nate così le prime normative e le classi ambientali.
Si tratta di specifiche direttive europee che regolamentano la circolazione dei veicoli in base alle loro emissioni inquinanti.
Che euro è la mia auto? Le tabelle in questione permettono di individuare in che classe di emissione si trovi il proprio veicolo e quindi a quale normativa euro fare riferimento.
Il filtro antiparticolato è un elemento simile al catalizzatore e si trova nel blocco marmitta.
Il suo scopo è quello di ripulire i gas di scarico dalle polveri sottili (particolato): il funzionamento consiste nell’imprigionare le micro particelle nocive contenute nei gasi di scarico, una volta raggiunto un certo quantitativo queste particelle vengono bruciate e fatte cadere a terra evitando così che si disperdano nell’aria.
Il motivo per cui i diesel vengono consigliati a chi percorre lunghi tragitti, piuttosto che a chi utilizza l’auto per il centro città facendo molti meno chilometri, è proprio perché così il filtro ha la possibilità di bruciare le particelle nocive in maniera più efficiente e continuativa.
Oggigiorno a causa delle continue restrizioni che colpiscono i motori a gasolio siamo portati a credere, come una sorta di automatismo, che le auto alimentate a diesel inquinino decisamente di più rispetto a quelle a benzina.
Il motore diesel emette una percentuale ridotta di CO2 rispetto ai motori benzina, circa il 10% in meno, produce però in quantità più elevata sia ossido di azoto che polveri sottili.
Queste polveri sottili vengono anche denominate “particolato” ed è proprio questa la ragione per cui è stato introdotto il filtro antiparticolato per i motori diesel.
Negli ultimi anni, soprattutto a seguito dello scandalo del dieselgate, le case automobilistiche hanno lavorato sempre più assiduamente per riuscire a portare il diesel allo stesso livello di emissioni dei motori benzina: diversi test evidenziano infatti che un motore diesel di ultima generazione è in grado di inquinare meno rispetto ad un equivalente benzina.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.