Il settore automotive nell’ultimo ventennio ha attuato una rivoluzione tecnologica che difficilmente nel passato avremmo concepito.
La necessità di ridurre le emissioni inquinanti del settore dei trasporti ha richiesto un rapido intervento nella progettazione e nello sviluppo dei veicoli da parte delle Case automobilistiche.
In risposta a questa sempre più evidente esigenza di tutelare il Pianeta e alle nuove tendenze in materia di sostenibilità, sono stati introdotti sul mercato veicoli ibridi ed elettrici che si contrappongono ai tradizionali a diesel e a benzina.
Se in passato l’ardua scelta da affrontare era rivolta all’acquisto di un’auto a benzina o di uno a diesel, ai giorni nostri è sempre più palese l’interesse degli automobilistici verso motori meno inquinanti.
Le automobili ibride, però, presentano delle grandi differenze che è bene conoscere e valutare.
La tecnologia ibrida sfrutta due tipologie di fonti di energia, in grado di generare il moto delle ruote: l’elettricità e la chimica.
Infatti, le automobili ibride sono caratterizzate da due tipologie di propulsore, cioè un motore a combustione, benzina o diesel, e un motore elettrico. I due motori operano in sinergia per mantenere la funzionalità e il moto del veicolo, ma possono presentare caratteristiche distinte in base alla categoria di motorizzazione ibrida.
Infatti, quando si parla di veicoli ibridi non si può generalizzare e considerare una tecnologia unica e indistinta. Il motore elettrico e quello termico possono operare in maniera diversa nelle 4 distinte tipologie, ma rispetto a veicoli a combustibile permettono di ridurre in parte i consumi e le emissioni.
Le automobili micro hybrid sono quelle fornite del sistema Start e Stop. Si tratta di un sistema elettrico che permette di spegnere il motore in momenti come la sosta e di riaccenderlo premendo un pulsante oppure la frizione.
In questo caso la tecnologia elettrica non è utilizzata per generare l’energia in grado di muovere il veicolo, ma viene impiegata solo per il funzionamento del sistema che permette di ridurre le emissioni e il carburante.
Concretamente le emissioni ridotte grazie allo spegnimento dell’auto e il carburante risparmiato raggiungono una percentuale davvero minima.
Questa tecnologia automotive prevede la presenza di un vero e proprio motore elettrico che si affianca a quello a combustibile fossile. Anche in questo caso è prevista una duplice tipologia di motore: la parallela o la seriale.
Le mild hybrid parallele prevedono un motore elettrico alimentato da una batteria separata che può essere ricaricata attraverso la frenata oppure mantenendo la velocità di crociera e con sovraprestazioni.
Nelle mild hybrid seriali, invece, l’elettricità viene prodotta dal motore a combustione interna e la batteria viene ricaricata dal motore a combustione o in fase di frenata. Infine, nelle parallele entrambi i motori erogano la coppia motrice alle ruote, mentre nelle seriali solo quello elettrico.
Più in generale nelle automobili mild hybrid il motore elettrico viene utilizzato solo in alcune fasi: la messa in moto e il moto a basse velocità.
Si tratta di una tecnologia ibrida più avanzata rispetto alle precedenti e che consente l’utilizzo del motore elettrico per il moto in autonomia.
Infatti, la marcia può essere generata anche solo dal motore elettrico oppure da quello a combustione o da entrambi.
Il motore elettrico viene attivato a basse velocità, mentre quello a combustione opera quando la velocità aumenta. In questa fase il motore elettrico funge da supporto per una maggiore potenza, come in fase di accelerazione.
Anche in questo caso, però, la frenata permette di accumulare l’energia che andrà ad alimentare uno o più motori elettrici.
Le auto plug-in hybrid sono molto simili alle full hybrid, ma sono caratterizzate da una maggiore autonomia del motore elettrico. Queste vetture, infatti, sono in grado di raggiungere con il solo utilizzo della modalità elettrica fino a circa 70 km di autonomia.
Si tratta, quindi, di una tecnologia molto più vicina a quella elettrica, anche se rispetto alle automobili elettriche presenta ancora alcune differenze.
Tra gli aspetti di maggiore vicinanza alla tecnologia elettrica vi è la possibilità di ricaricare la batteria attraverso le apposite colonnine di ricarica.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Convious è un servizio fornito da Convious B.V.
Convius raccoglie e memorizza i dati personali dei soggetti prenotanti che effettuano la prenotazione dai diversi canali distributivi con cui Convius è connesso.
Dati Personali trattati: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Paesi Bassi - Privacy Policy
Akamai è un servizio di hosting fornito da Akamai Technologies, Inc.
Dati Personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.
L'integrazione di CloudFlare permette che questo filtri tutto il traffico di questa Applicazione, ovvero le comunicazioni fra questa Applicazione ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Quali dati persoanli vengono raccolti: Struento di Tracciamento e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.