Automotive news - Auto a noleggio
Immagine di AUTOMOTIVE NEWS
AUTOMOTIVE NEWS

Flotte aziendali: i vantaggi del noleggio a lungo termine

In Italia esistono molte imprese che hanno bisogno di avere a disposizione una vera e propria flotta di veicoli. Tutto ciò non riguarda solamente le aziende più grandi, ma può coinvolgere anche le piccole e medie imprese (le PMI di cui spesso si parla, e che finiscono per rappresentare lo zoccolo duro del settore imprenditoriale italiano).

Purtroppo acquistare numerosi veicoli e gestire una flotta aziendale può rivelarsi davvero molto dispendioso. Non tutti hanno la liquidità necessaria per dare il via a un’operazione di questo tipo, soprattutto nel caso delle imprese che stanno muovendo i loro primi passi.

La migliore soluzione, da questo punto di vista, può essere quella di optare per un noleggio a lungo termine. In questo articolo vi spiegheremo perché gestire delle flotte aziendali in noleggio a lungo termine può essere molto conveniente.

Cos’è il noleggio a lungo termine?

La definizione di noleggio a lungo termine è di per sé molto esplicativa del tipo di servizio.

Si tratta di un vero e proprio noleggio, e ciò significa che quando l’accordo arriva alla scadenza le vetture devono essere restituite. Si parla di “lungo termine” perché la durata del noleggio può essere di diversi anni. Questa è la principale contrapposizione con il noleggio a breve termine, che invece dura di solito per qualche giorno. Il noleggio a breve termine finisce così per essere una soluzione da adottare in maniera occasionale, in casi di emergenza, mentre il noleggio a lungo termine è una formula stabile, su cui si può organizzare un’intera flotta aziendale.

I costi possono variare in base a diversi fattori, a partire dalle auto che si sceglie di prendere a noleggio. I clienti pagano un canone mensile. Ciò permette di ridurre i costi iniziali.

I servizi inclusi

Il noleggio a lungo termine include diversi servizi. I clienti hanno l’obbligo di versare il canone previsto dal contratto, mentre le aziende che si occupano del noleggio gestiscono numerose spese secondarie e accessorie. Ad esempio queste aziende prendono in carico le spese relative alla manutenzione. Lo stesso vale per costi legati alla burocrazia, come il bollo auto.

Siamo di fronte a un accordo molto interessante per le imprese, visto che si hanno costi certi e pienamente trasparenti. Con il noleggio a lungo termine è molto facile calcolare le spese relative alla flotta aziendale e alla sua gestione. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare.

Cambiare spesso

Il noleggio a lungo termine può essere un’ottima opzione per le flotte aziendali per diversi motivi. Ad esempio è utile far notare che grazie al noleggio risulta molto più facile rinnovare di volta in volta la flotta. Quando i contratti scadono si restituiscono le vetture (senza nessun costo aggiuntivo), e si può subito ripartire con un nuovo noleggio. In questo modo si ha la possibilità di sostituire i vecchi veicoli con dei nuovi modelli, dotati di tecnologie all’avanguardia.

In più ciò significa che non ci si deve preoccupare dell’usura della propria flotta aziendale. Cambiare spesso le automobili in dotazione all’azienda riduce il rischio di guasti di vario genere.

Condividi questo post