Nei veicoli di nuova generazione, il freno a mano elettronico ha sostituito quello manuale, lasciando spazio nel tunnel centrale per collocare altri optional.
In alcuni veicoli, rappresenta un optional, mentre in altri è presente di serie.
Conoscere quali sono i vantaggi e gli svantaggi del freno di stazionamento elettronico, può aiutare nella scelta del miglior allestimento della propria auto.
Il freno di stazionamento elettronico, sostituisce quello tradizionale con leva manuale a cui siamo abituati.
Esso è collegato attraverso una centralina e viene attivato o disattivato premendo semplicemente un pulsante. Una volta attivato, permette di chiudere le ganasce posteriori e, viceversa, di aprirle quando viene disattivato.
Con questo sistema tecnologico, inserire il freno a mano diventa più immediato e più semplice. Tuttavia, quando si è abituati a vedere e a dover tirare la leva meccanica, potrebbe essere difficile abituarsi all’inizio.
Si tratta di uno strumento sviluppato in due varianti tecnologiche: quello ibrido e quello full Electric.
Nella versione ibrida il freno di stazionamento elettronico è costituito da un motorino elettrico e da una parte meccanica, ovvero le funi.
In quella full Electric, invece, sono integrati due motorini elettrici che permettono il funzionamento di un sistema che agisce direttamente sulle pinze del freno.
Entrambe le tecnologie elettriche presentano dei punti di forza che per molti automobilisti le rendono preferibili a quelli manuali. Esistono però degli svantaggi, che devono essere presi in considerazione in base alle proprie abitudini e alle proprie esigenze.
Il freno di stazionamento elettronico ha una serie di vantaggi di cui tenere conto per inserirlo come optional nel proprio veicolo o per acquistare un veicolo con la dotazione di serie.
I principali sono:
Nonostante la facilità di utilizzo e la comodità del freno a mano elettronico, esso presenta anche alcuni fattori critici.
Gli svantaggi principali sono:
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Convious è un servizio fornito da Convious B.V.
Convius raccoglie e memorizza i dati personali dei soggetti prenotanti che effettuano la prenotazione dai diversi canali distributivi con cui Convius è connesso.
Dati Personali trattati: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Paesi Bassi - Privacy Policy
Akamai è un servizio di hosting fornito da Akamai Technologies, Inc.
Dati Personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.
L'integrazione di CloudFlare permette che questo filtri tutto il traffico di questa Applicazione, ovvero le comunicazioni fra questa Applicazione ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Quali dati persoanli vengono raccolti: Struento di Tracciamento e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.