Automotive-news - garanzia auto usata
Immagine di AUTOMOTIVE NEWS
AUTOMOTIVE NEWS

Garanzia auto usata: che cos’è e come funziona

Garanzia auto usata: ecco la normativa di riferimento, come funziona la garanzia e che cos'è il certificato di conformità.

La garanzia auto usata rappresenta una protezione fondamentale per chi acquista un mezzo usato, consentendo di affrontare eventuali problemi con maggiore sicurezza.

Le normative che regolano la garanzia sui veicoli usati si basano principalmente sui diritti dei consumatori, ma il tipo di tutela varia in base alla natura del venditore. Esistono infatti differenze tra un acquisto effettuato da un concessionario o autosalone e uno da un privato, così come per i veicoli destinati a uso personale o professionale.

Garanzia auto: la normativa di riferimento

In caso di acquisto di un’auto usata presso un concessionario o un autosalone, il Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005) garantisce una tutela chiara e completa per l’acquirente, proteggendolo da difetti inattesi o non dichiarati. Tuttavia, questa garanzia non sempre copre situazioni più complesse, come guasti meccanici imprevedibili che possono emergere col tempo.

Quando l’acquisto avviene tra privati o per uso professionale, entra in gioco il codice civile (artt. 1490-1495), che obbliga il venditore a garantire che il veicolo sia conforme alle condizioni dichiarate. Tuttavia, in questi casi, la protezione legale potrebbe non essere sufficiente per coprire guasti futuri, lasciando l’acquirente esposto a costi imprevisti.

Soluzioni come Autoprotetta possono integrare queste normative, offrendo garanzie estese che tutelano l’acquirente anche in caso di problemi non coperti dalla legge, rendendo più sicura l’esperienza di acquisto.

|Sponsorizzato

Quanto dura la garanzia auto

La garanzia di conformità prevista per chi acquista un’auto usata da un concessionario o rivenditore professionale dura fino a due anni, secondo quanto stabilito dal Codice del Consumo. È possibile ridurre la durata a un minimo di 12 mesi, ma solo se esplicitamente concordato nel contratto. Questa garanzia non può essere esclusa o limitata, garantendo così una protezione di base all’acquirente.

Tuttavia, questa copertura legale non sempre basta a tutelare l’acquirente da guasti che emergono nel tempo. Per questo, può essere utile considerare servizi aggiuntivi in grado di offrire una protezione più ampia, come l’assistenza stradale o la copertura per guasti meccanici imprevisti.

Che cos’è il certificato di conformità

Il certificato di conformità è un documento che descrive in dettaglio le condizioni della vettura al momento della compravendita. Contiene informazioni sulle parti costitutive del veicolo e deve corrispondere esattamente alle condizioni effettive dell’auto.

Sebbene il certificato sia uno strumento utile per evitare brutte sorprese, non offre una copertura contro i guasti futuri. Per questo, è importante valutare anche altre forme di tutela, come garanzie aggiuntive o estese, che possano proteggere da imprevisti non riconducibili a difetti di conformità.

Se in seguito alla compravendita si presenta un difetto di conformità, l’acquirente deve renderlo noto al concessionario presso cui si è effettuato l’acquisto entro due mesi dal momento in cui il guasto si è manifestato. Questo permette di attivare le tutele previste dalla garanzia legale.

Automotive-news - garanzia auto usata

Garanzia convenzionale auto: un’ulteriore garanzia

Il Codice del Consumo considera un bene usato come non perfetto, per definizione, sicché la garanzia legale non può coprire ogni e qualunque imprevisto, ma soltanto quelli che potevano essere esclusi sulla base del certificato di conformità.

Tuttavia, esiste un’altra garanzia, che si aggiunge a quella legale: si tratta della cosiddetta garanzia convenzionale e viene utilizzata quando si verifica un guasto non prevedibile al momento dell’acquisto e che non è stato provocato da un urto.

Questo tipo di garanzia non sostituisce né limita la garanzia legale, semmai la completa e la integra. Proprio per questo motivo può avere diverso campo di applicazione e diversa durata.

Garanzia auto: come funziona

La garanzia legale copre solo i difetti non dichiarati al momento della vendita o che derivano da informazioni errate fornite durante la trattativa. Questa protezione esclude invece i guasti legati alla normale usura o alla mancata manutenzione programmata prevista dalla casa costruttrice.

Quando si riscontrano difetti di conformità, l’acquirente ha diritto a:

  • riparazione o sostituzione della parte danneggiata, senza costi aggiuntivi;
  • riduzione del prezzo o risoluzione del contratto con rimborso dell’importo pagato, a seconda della gravità del problema.

La gestione delle garanzie, sia legali che aggiuntive, richiede attenzione e competenza per affrontare eventuali imprevisti con rapidità ed efficacia. Valutare servizi specializzati consente di acquistare un’auto usata con maggiore tranquillità, sapendo di poter contare su una protezione completa anche oltre la copertura legale.

Condividi questo post