La guida autonoma è un sistema rivoluzionario di guida del futuro che sembra sempre più vicino al presente.
Le innovazioni automobilistiche sono diverse, ma la guida autonoma rappresenta un’incredibile svolta per le consuetudini di viaggio a cui siamo abituati.
La guida autonoma è un sistema che permette di condurre l’auto in modalità automatica. Alla base di questo processo è presente un software che governa la vettura e permette di raggiungere le destinazioni senza l’intervento da parte del pilota o attribuendo l’azione di guida al conducente, ma in maniera parziale.
Google e Tesla sono il centro di questa innovazione e, Elon Musk, CEO della nota casa automobilistica innovativa, ha dichiarato di aver implementato i test sul pilota automatico fino al livello 5.
Uno dei grandi risultati in termini di guida autonoma, infatti, è stato il lancio di Tesla Model 3, con pilota automatico che permette una guida in completa autonomia da parte del veicolo.
Questa tecnologia innovativa è ormai il presente, tuttavia in Italia il codice della strada non ammette la circolazione di veicoli con pilota automatico di livello superiore a 3.
I veicoli con autopilot non sono tutti caratterizzati delle medesime funzioni. Infatti, esse dipendono dal livello di autonomia di guida che, a partire da 0, aumenta fino ad arrivare ad una totalità di controllo da parte del sistema centrale del veicolo.
Quante ore si passano durante l’anno alla guida della propria auto? Da chi è abituato a percorrere lunghi tratti ogni giorno, a chi utilizza l’automobile più raramente, l’introduzione di questa tecnologia cambierà in maniera rivoluzionaria il modo di percepire la guida e di percorrere ogni tratta.
Le ore dedicate alla guida potranno essere ottimizzate in altre attività necessarie o più piacevoli e il tempo a disposizione, in questo modo, sembrerà aumentare.
Sono ancora altri i vantaggi da non sottovalutare della guida automatica.
Nonostante i vantaggi e l’evoluzione di guida che il pilota automatico garantirà, sono molti i rischi e gli svantaggi che possono essere legati alla guida autonoma e per i quali sorgono ancora molti dubbi sull’affidabilità di questa tecnologia.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.