Nel settore automotive talvolta la storia ritorna, rinnovata con gli elementi più tecnologici del presente.
Questo è il caso del nuovo furgone elettrico ID Buzz Volkswagen che riporta ai giorni nostri il celebre furgoncino Bulli, icona del passato.
Il tanto amato pullmino dei “figli dei fiori”, apprezzato e ricercato ancora oggi per il suo valore simbolico, ha segnato la storia della Casa automobilistica tedesca, che oggi ha pensato di lanciare una versione nuova, che richiama gli ideali del presente e gli obiettivi del futuro.
Con la motorizzazione elettrica, infatti, il nuovo furgone Volkswagen abbraccia ogni epoca, celebrando la storia del passato, ma introducendo la tecnologia del presente ed evocando la vision futura.
Sebbene il design di ID Buzz ricordi molto il celebre Bulli Volkswagen, le caratteristiche tecniche sono molto diverse, a partire dal motore.
Nonostante si pensi che l’idea del motore elettrico sia nata solo ora, in realtà pochi sanno che questa iniziativa, per l’epoca davvero all’avanguardia, arrivò già nei primi anni 50.
La Volkswagen, infatti, già all’epoca aveva pensato di poter sviluppare l’iconico furgoncino in versione elettrica. Questa idea, però, si concluse con la realizzazione di un prototipo che non fu mai messo in commercio.
Le caratteristiche del prototipo erano ben distanti dalla versione elettrica ID Buzz sviluppata ai giorni nostri. Infatti, il motore elettrico permetteva di percorrere un massimo di 85 km, ad una velocità massima di soli 70 km/h. Prestazioni nettamente inferiori rispetto alla versione elettrica moderna.
Dal punto di vista estetico il nuovo furgone elettrico ID Buzz Volkswagen ricorda molto il Bulli nato nel 1950. I principali elementi di similitudine sono la tinta bicolore, il logo Volkswagen centrale e le linee che convergono dai fari al logo, realizzando un motivo a forma di V.
Sono però evidenti anche le differenze, che segnano lo stile dell’epoca contemporanea. Ad esempio, i fari del Bulli erano tondi, mentre nel presente li troviamo di forma più squadrata e allungata, che si estende in senso orizzontale.
Rispetto all’ultima versione del T6 a motore termico è più corto e raggiunge le dimensioni di 471 cm di lunghezza, 198 in altezza e 193 di altezza. Il novo Bulli misura, quindi, poco più di una VW Passat con 477 cm di lunghezza, 183 di larghezza e 152 di altezza.
L’architettura è realizzata sulla piattaforma modulare Meb, ideata per i veicoli elettrici.
Il motore elettrico eroga 204 CV di potenza massima, con trazione posteriore, come per gli storici T1, T2 e T3 con motore posteriore.
L’autonomia dichiarata è di 450 km, data da una batteria da 77 kW, ricaricabile all’80% in soli 30 minuti tramite le colonnine rapide in corrente continua.
La coppia, invece, è di 310 Nm e la velocità massima raggiunge i 145 km/h.
Rappresentano sicuramente una novità per il modello elettrificato gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), il sistema avanzato di assistenza alla guida. Infatti, ID Buzz Volkswagen comprende la guida autonoma di II livello, con la frenata automatica di emergenza, il cruise control adattivo e il cambio di corsia assistito.
Inoltre, sono presenti i più avanzati sistemi di comunicazione con le infrastrutture e tra le auto in circolazione.
Il veicolo sarà disponibile verso l’autunno 2022 ad un prezzo di partenza di 60.000 €.
Il furgoncino della Casa tedesca è disponibile in due versioni: la standard e la Cargo.
La versione standard è realizzata con 5 posti e un bagagliaio dal volume di 1.121 litri. La Cargo, invece, strutturata in forma di un vero e proprio furgoncino, prevede tre posti anteriori e un volume di carico di 3,9 mq.
Gli interni del nuovo ID Buzz Volkswagen si contraddistinguono per la presenza dello schermo centrale da 12” dell’infotainment e del cruscotto digitale dietro al volante da 5,3”.
Inoltre, l’abitacolo dispone dei comandi vocali Volkswagen chiamati Hallo ID, di ben 7 porte USB e della ricarica a induzione per gli smartphone. Ad arricchire ulteriormente il veicolo è il sistema di illuminazione con 10 tonalità di colore diverse.
L’attenzione all’ambiente contraddistingue il modello, non soltanto per la motorizzazione elettrica a zero emissioni, ma anche per l’utilizzo di materiali riciclati per la realizzazione degli interni.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.