Oggi i sistemi presenti sulle nostre automobili si sono evoluti enormemente: se già in questo momento i moderni sistemi di infotainment possiedono diverse funzionalità e diverse modalità di utilizzo, la domanda sempre crescente dei consumatori spinge verso la ricerca di nuove funzionalità. Da qui, la definizione di nuove tecnologie gestibili dai sistemi di infotainment.
Va da sé che i prodotti legati all’infotainment rappresentano un mercato in continua ascesa. A livello globale pare che si possano raggiungere valori superiori ai 35 miliardi di dollari già a partire dal prossimo anno. Il mercato infatti cresce anche grazie allo sviluppo costante del riconoscimento vocale e di nuove tecnologie che avanzano velocemente.
Ma c’è da dire che più della metà dei consumatori ha qualche timore, soprattutto nei confronti di possibili attacchi da parte di hacker.
L’infotainment è un insieme di sistemi hardware e software inseriti nelle automobili che offrono la possibilità di fruire di audio o video. Nato con i sistemi audio per auto e con i lettori CD, oggi si è evoluto nei sistemi di navigazione automobilistica, nei lettori video e nella connettività di rete.
Ma la varietà di funzionalità offerta in un sistema di infotainment non è limitata a questo. Ora ha orizzonti molto più ampi: non solo la consolle centrale dell’auto, ma una serie di dispositivi permettono di interagire con l’automobile in vari modi.
Le nuove tendenze emergenti nel settore automobilistico, come il Wi-Fi in auto, il car sharing, i sistemi di navigazione satellitare e la maggiore domanda di personalizzazione all’interno delle autovetture sono la forza trainante per il rapido utilizzo dei sistemi di infotainment di comunicazione.
Le case automobilistiche stanno migliorando costantemente la tecnologia per la sicurezza degli occupanti. In questo modo si potranno ridurre al minimo gli errori. I progressi in tal senso si ravvisano nella tecnologia applicata a un gran numero di sensori disposti sulle vetture, oltre che nello sviluppo di software per la guida autonoma.
In questo modo vengono forniti ulteriori sistemi avanzati di assistenza alla guida che consentono, oggi, di integrare quella che viene definita guida semi autonoma. L’autonomia totale è ancora lontana.
Rappresentano una tendenza emergente nel mondo automotive anche le tecnologie IoT e AI. Queste tecnologie innovative permettono di applicare una trasformazione mai vista fino ad ora; connettere dispositivi ai veicoli non è mai stato così facile. Non manca poi la possibilità di sfruttare la mobilità condivisa.
Le vetture attuali possono integrare infatti un assistente personale e possono inoltre connettersi con altri veicoli. In questo modo si avrà un’esperienza di guida tendenzialmente più efficiente.
Grazie a tutti questi elementi le vetture potranno riconoscere il loro proprietario e saranno integrate all’interno di una fitta rete che costituisce quelle che saranno le infrastrutture connesse del futuro.
Le ultime tendenze dell’infotainment per il 2020 parlano anche della possibilità di ricevere aggiornamenti over-the-air (OTA). Il sistema di infotainment della vettura diventa quindi assimilabile ad uno smartphone. Proprio come quest’ultimo sarà costantemente aggiornato, in modo da accogliere nuove funzionalità e applicazioni con maggiore facilità.
Una metodologia molto interessante per mantenere le vetture al passo con i cambiamenti.
L’infotainment viene persino utilizzato (tramite un’app specifica) per personalizzare diversi aspetti dell’abitazione, semplicemente stando seduti a bordo della propria vettura. Si potranno quindi accendere le luci, l’aria condizionata e varie altre cose. Funzionalità come queste sono utilizzate già da Jaguar che permette di connettere la vettura e gli elementi dell’abitazione tramite IoT.
Grazie al continuo sviluppo dei sistemi di infotainment a bordo dei nostri veicoli, inizieremo a utilizzare le nostre vetture proprio come facciamo già con gli smartphone.
La realtà, quindi, è che il futuro delle tecnologie automobilistiche è in costante evoluzione. Man mano che il mondo diventa sempre più connesso e tecnologicamente avanzato, diventa fondamentale saper fornire innovazione anche alle vetture. Partendo proprio dall’infotainment.
Il sistema di infotainment presente sulle vetture moderne rappresenta quindi una tecnologia preponderante. Un elemento capace di cambiare drasticamente il modo in cui utilizziamo le nostre auto, con grossi passi avanti di anno in anno.
Ecco quindi quali potrebbero essere le ultime tendenze dell’infotainment per il 2020. Indubbiamente bisognerà pure tenere conto del fatto che ci sarà da intervenire anche su ulteriori elementi delle vetture, mano a mano che la tecnologia e lo sviluppo dei software utilizzati dalle vetture migliorano di volta in volta.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.