Questa autovettura è quella che ha maggiore autonomia per quanto riguarda quelle con alimentazione elettrica, è in grado di percorrere circa 800 km con una sola ricarica completa. Questa berlina ha una potenza di 611 kW, che equivalgono a 831 CV, ed è equipaggiata con una batteria da 110 kWh. Le sue caratteristiche sono prestazioni da vera sportiva, tra le quali si segnalano una velocità massima di 270 km/h, abbinata ad una accelerazione che la porta da 0 a 100 km/h nell’arco di 3,2 secondi. La caratteristica negativa della Lucid Air Grand Touring è rappresentata dal prezzo di acquisto che è pari a 129.000 euro. Il suo abitacolo è davvero lussuoso e la modalità di guida estremamente divertente. Tra i suoi punti di forza l’ampia apertura laterale delle porte posteriori e la capacità del bagagliaio.
Questa vettura elettrica della famosa casa tedesca si piazza in seconda posizione, seguendo da vicino la Lucid Air Grand Touring, con la sua autonomia che arriva a 780 km. La vettura è spinta da un powertrain che garantisce 245 kW, che equivalgono a 333 CV, ed è dotata di una batteria da 108 kWh. Anche in questo caso il prezzo di acquisto rappresenta una nota negativa essendo pari a 130.500 euro. La Mercedes EQS 450+ si può acquistare anche in versione SUV, che ha una autonomia più bassa, ma sempre valida, pari a 672 km. Chi desidera acquistare il SUV deve spendere 135.440 euro. In entrambe le soluzioni, come da sempre per le vetture Mercedes, la vettura ha un’ottima abitabilità e comfort.
Il terzo posto nella classifica delle auto elettriche con maggiore autonomia è conquistato dalla Fisker Ocean Extreme, dotata di 707 chilometri di autonomia. Questa autovettura attualmente è disponibile per l’acquisto soltanto in alcuni mercati europei, dove è stata presentata la scorsa estate. La vettura statunitense propone agli automobilisti tre diverse modalità di guida, adattabili per i vari stili degli automobilisti.
La Mercedes EQS 450+ si può acquistare anche in versione SUV, che ha una autonomia più bassa, ma sempre valida, pari a 672 km. Chi desidera acquistare il SUV deve spendere 135.440 euro. In entrambe le soluzioni, come da sempre per le vetture Mercedes, la vettura ha un’ottima abitabilità e comfort.
Le auto elettriche offrono numerosi vantaggi, soprattutto in termini di impatto ambientale e costi di manutenzione. Tuttavia, ci sono anche sfide da affrontare, come l’autonomia limitata e la necessità di una rete di ricarica più estesa. Con l’avanzamento della tecnologia e l’aumento degli investimenti nelle infrastrutture, molti di questi svantaggi potrebbero essere mitigati nel prossimo futuro.
D’altro canto, l’impatto ambientale ridotto con zero emissioni e minor inquinamento acustico, la maggiore efficienza rispetto ai motori a combustione interna, la riduzione della necessità di manutenzione grazie ai minori componenti mobili sono solo alcuni dei vantaggi già offerti dalle auto elettriche.
Le auto elettriche offrono quindi ai loro acquirenti molti vantaggi ma il loro costo, nonostante l’ampliamento costante del mercato, risulta ancora piuttosto elevato, non soltanto per SUV e berline di grandi dimensioni ma anche per le più piccole. Per gli automobilisti italiani una buona opportunità per effettuare l’acquisto di un’auto elettrica è quella di ricorrere agli incentivi statali, un’altra alternativa è rappresentata dal noleggio a lungo termine per privati, soluzione che ha visto negli ultimi anni un ottimo aumento dei numeri.
Gli incentivi statali permettono di acquistare a dei prezzi ragionevoli una serie di vetture elettriche e poter così avviarsi verso una graduale transizione ecologica; per chi fosse ancora spaventato dai costi di acquisto di queste vetture, considerare di affidarsi ad un servizio di noleggio a lungo termine può rappresentare una soluzione ottimale.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.