Era il 2016 quando venne annunciato con decisione che non sarebbe mai stato prodotto un SUV Ferrari: si parlava di snaturare un mito, di andare contro ogni logica ed estetica, addirittura di infangare la storia di un’icona.
Eppure oggi siamo qui in trepidante attesa di ciò che ci viene descritto come un SUV unico ed impareggiabile, la regina rossa si adorna di spazio e portiere in più per stare al passo con i tempi, le richieste del mercato e la concorrenza.
Gli appassionati di casa Maranello si dividono in fazioni: molti aspettavano da anni questo momento e sostengono l’importanza di un SUV Ferrari, altri invece restano increduli e scettici all’idea.
L’ostacolo più grande consiste nel fatto che chi possiede una Ferrari potrebbe non apprezzare uno stile di guida così alto e diverso dal solito.
Per una grandiosa novità come questa quale nome migliore di Purosangue?
Un appellativo che vuole comunicare con forza quanto questo esemplare si distinguerà da tutti gli altri SUV della gamma luxury della quale farà parte.
Unico ed inimitabile, come tutti i veicoli della casa rossa modenese.
A partire dalla fine degli anni Novanta ha preso piede sempre più velocemente il cosiddetto “fenomeno SUV”.
Una moda che ha permesso agli appassionati di lusso e motori di avere un veicolo che offrisse loro anche maggiore confort e spazio.
Sin dall’inizio della sua storia la Ferrari ha proseguito nel suo intento di restare sul mercato sportivo, offrendo vetture dalle prestazioni sempre più elevate e dallo stile unico, senza farsi distrarre da tutto ciò che non era in linea con la loro mentalità.
Le altre case automobilistiche hanno visto invece nel mercato dei SUV di lusso una grande opportunità: i dati degli ultimi dieci anni mostrano infatti come questo segmento abbia fatto crescere notevolmente il loro fatturato.
I tempi cambiano, così come anche le richieste e le necessità: fino a dieci anni fa chi poteva permettersi questo genere di auto non esitava davanti a una coupé, oggi invece è stato evidenziato come il 53% delle vendite delle macchine di lusso appartiene alla categoria dei SUV.
Dopo molta indecisione e diversi ostacoli la Ferrari ha deciso così di introdurre la Purosangue: sarà nettamente diverso da tutti i SUV presenti ora sul mercato e rappresenterà il suo fiore all’occhiello, in onore e memoria di Sergio Marchionne.
La Purosangue ad oggi resta ancora un mistero.
Per il momento troviamo scatti rubati del prototipo realizzato sulla base della Maserati Levante con una forte impronta della Ferrari GTC4 Lusso.
Questo dettaglio potrebbe rivelarci che la casa di Maranello abbia optato per un SUV Coupè: i suoi principali rivali sarebbero quindi la Lamborghini Urus e la Aston Martin DBX.
Sotto al velo del prototipo si possono notare tutti i dettagli dell’aerodinamicità che la casa ha preservato in nome delle classiche rosse.
Nelle terre del cavallino rampante non si parla di SUV ma di FUV (Ferrari Utility Vehicle): questo perché non c’è alcun dubbio che, sia per le linee uniche che per il tesoro che si cela sotto al cofano, la Purosangue sarà unica e senza avversari degni della sua maestosità.
Dalla 125 S, la prima vettura marchiata Ferrari, non abbiamo mai smesso di stupirci.
Ogni auto che varcava la soglia della casa modenese era destinata a segnare la storia e a diventare leggenda. Il tentativo sarà quello di mantenere tutta la sportività delle auto di casa Ferrari malgrado il peso e il baricentro di questo SUV tutto da scoprire.
Uno degli aspetti che renderà unica la Purosangue sarà un possente motore V12 che i veri appassionati ricorderanno appartenere alla mitica Ferrari 250 GTO.Oltre al motore aspirato V12 sappiamo che avrà 800 cavalli per una potenza che porterebbe questo super SUV a surclassare i suoi simili.
Si parla di una cifra che partirà da una base di 400.000 euro optional esclusi.
Pare che le sorprese non siano finite però: una versione ibrida del SUV Ferrari non tarderà ad arrivare dopo l’uscita della Purosangue, che a quanto pare è già uno dei progetti più importanti ed impegnativi in cui si sia mai cimentata la casa automobilistica italiana.
La più grande sfida di casa Maranello: far sfilare di fronte ai severi sguardi delle storiche sportive rampanti un SUV elettrico, una pecora nera che però è senza dubbio destinata alla grandezza.
Un lungo percorso iniziato più di cinque anni fa arriverà al culmine della sua soddisfazione entro la fine del 2022, con la consegna dei primi esemplari ad inizio 2023.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Convious è un servizio fornito da Convious B.V.
Convius raccoglie e memorizza i dati personali dei soggetti prenotanti che effettuano la prenotazione dai diversi canali distributivi con cui Convius è connesso.
Dati Personali trattati: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Paesi Bassi - Privacy Policy
Akamai è un servizio di hosting fornito da Akamai Technologies, Inc.
Dati Personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.
L'integrazione di CloudFlare permette che questo filtri tutto il traffico di questa Applicazione, ovvero le comunicazioni fra questa Applicazione ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Quali dati persoanli vengono raccolti: Struento di Tracciamento e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.