Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto sempre più diffuso nelle strade, soprattutto a seguito della pandemia da Covid-19.
Questo mezzo rappresenta una soluzione innovativa per la mobilità sostenibile, che permette di ridurre i costi di trasporto.
Tuttavia, i comportamenti alla guida del monopattino non sono sempre corretti e prudenti e il rischio per la sicurezza nelle strade ha comportato l’adozione di alcune regole monopattino elettrico da parte del Governo.
Approvato in via definitiva il 4 novembre 2021, il Decreto Legge Infrastrutture e Trasporti n.121/2021 prevede una serie di misure più restrittive sull’uso e la circolazione dei monopattini elettrici, volte a ridurre i rischi di incidenti e scongiurare un comportamento scorretto nell’uso del mezzo.
La circolazione dei monopattini elettrici è prevista nelle zone urbane e extraurbane, con limite di velocità massimo di 50 km/h, con o senza la presenza di piste ciclabili, e nelle aree pedonali in cui sia consentito il transito delle biciclette.
È severamente vietata la circolazione sul marciapiede, se il mezzo non viene condotto a mano, così come la sosta.
In questo caso, il monopattino elettrico, potrà essere collocato presso gli appositi stalli riservati alle biciclette e ai ciclomotori.
In caso di scarsa visibilità e in caso di buio, è consentita la circolazione se in possesso di giubbotto o bretelle catarifrangenti, oltre che di luci rosse e gialle anteriori e rosse posteriori, funzionanti e accese.
Infine, è consentita la circolazione solo in fila indiana e tenendo ben salde le mani sul volante. In quest’ultimo caso è possibile staccare temporaneamente la mano solamente per indicare la svolta.
Come per gli altri mezzi adibiti alla circolazione in strada, non è consentito l’utilizzo del cellulare alla guida.
La normativa ha ridotto la velocità massima consentita, portandola da 25 km/h a 20 nelle aree urbane, mentre resta di 6 km/h in caso di transito nelle aree pedonali.
La guida del monopattino elettrico è consentita a chiunque abbia raggiunto almeno i 14 anni.
Per i minori di 18 anni è obbligatorio indossare il casco, il quale deve essere idoneo, ovvero resistente, in perfette condizioni e aderente al capo del conducente.
È severamente vietato, qualunque sia l’età del conducente, trasportare persone, animali o oggetti da traino.
A partire dal 1° luglio 2022 i monopattini in vendita dovranno essere dotati di frecce e freni anteriori e posteriori, mentre quelli già in circolazione avranno il tempo di adeguarsi entro il 1° gennaio 2024.
Il mezzo deve avere una potenza massima di 0.5 kW (500 W), deve disporre di certificato di conformità CE e di un dispositivo di segnalazione acustica percepibile a un minimo di 30 metri di distanza.
Data la riduzione della soglia di velocità massima, è previsto che il veicolo disponga di un regolatore di velocità.
Non è possibile manomettere il motore, il regolatore di velocità o comportare altre alterazioni, pena la confisca del mezzo.
In caso di parcheggio del monopattino elettrico sui marciapiedi, la sanzione prevista va da 41 a 87 euro.
Sono previste sanzioni dai 100 ai 400 euro in caso di superamento dei limiti di velocità, se il monopattino non rispetta le caratteristiche, se sprovvisto di luci o in assenza giubbotto catarifrangente nelle ore notturne. Inoltre, anche in caso di guida da parte di un minore di 14 anni e se la circolazione avviene su strada urbana o extraurbana con limite di velocità superiore ai 50 km/h.
Infine, sanzioni da 50 a 200 euro possono essere applicate se si circola in doppia fila, anche su pista ciclabile, non si tiene il manubrio con entrambe le mani, si usa il telefono, si trasportano persone, animali o oggetti di traino.
Al fine di contrastare la sosta selvaggia, per gli operatori di noleggio è previsto l’obbligo di richiedere l’acquisizione della foto al termine di ogni noleggio, dalla quale potrà essere chiaramente identificata la posizione del messo e il responsabile.
Inoltre, è richiesto di effettuare campagne informative ed educative sull’uso dei monopattini e inserire nelle app di noleggio le regole fondamentali.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.