I sistemi ADAS, acronimo del termine inglese Advanced Driver Assistance System, sono dei sistemi auto che hanno il compito di assistere il conducente, facilitare la guida e di migliorare la sicurezza all’interno e all’esterno del veicolo.
Sono molto diversi tra di loro, ma tutti favoriscono le condizioni di guida e contribuiscono allo sviluppo di veicoli tecnologicamente avanzati, orientati al futuro.
Gli ADAS sono dei sistemi avanzati di assistenza alla guida utilizzati per agevolare il conducente e favorire la sicurezza attiva del veicolo.
Si tratta di dispositivi elettronici innovativi che dal 2022 sono diventati obbligatori per le auto di nuova omologazione, in quanto determinano una maggiore protezione per conducenti e passeggeri, ma anche per ciclisti e pedoni.
Dal momento che sono orientati alla sicurezza attiva, i sistemi ADAS auto aiutano a prevenire gli incidenti. Strumenti come gli airbag e la scocca deformante dell’auto, invece, agiscono in funzione della sicurezza passiva, intervenendo quando l’incidente si manifesta, tendando di diminuire l’impatto.
Gli ADAS auto sono caratterizzati da una serie di sensori comandati da un sistema centralizzato che monitorano la guida e intervengono in caso di emergenza. Nello specifico, essi aiutano a guidare la frenata, il mantenimento della corsia e l’adeguamento della velocità.
Questi sistemi sono alla base di innovazioni come la guida autonoma.
Nelle automobili di nuova generazione sono presenti molti sistemi ADAS che svolgono funzioni diverse: alcuni facilitano la guida, altri servono principalmente a mantenere la sicurezza in strada.
Nella maggior parte dei casi, questa tecnologia rappresenta un optional non previsto di serie, ma che molti considerano piuttosto utile, quasi indispensabile.
I sensori di parcheggio sono dei sistemi elettronici che aiutano il conducente nel parcheggio, misurando le distanze e segnalando eventuali ostacoli attraverso segnali video o audio.
In alcuni casi i sensori di parcheggio sono accompagnati da una telecamera posteriore che facilita la visuale durante le manovre.
Questi sistemi agiscono sullo sterzo e, in alcuni casi, anche sull’acceleratore, sul freno e sul cambio. Nelle tecnologie più semplici è il conducente che effettua la manovra, su indicazione dei sensori, mentre nelle tecnologie più avanzate è il sistema che svolge le manovre autonomamente.
Questa tecnologia si rivela particolarmente utile per promuovere la sicurezza attiva e ridurre gli incidenti.
È caratterizzata da una serie di sensori che monitorano le distanze da possibili ostacoli e, al raggiungimento di una soglia minima, prevengono la collisione attuando una frenata automatica, senza che sia il conducente a premere il freno.
Molto simile al sistema di frenata automatica di emergenza è il sistema di avviso di collisione.
Questo dispositivo avverte il conducente e i passeggeri dell’avvicinamento di un veicolo sulla strada o della presenza di un pedone. In base alla velocità del veicolo e dell’ostacolo sulla carreggiata, il sistema emette un segnale per allertare della possibilità di collisione e indirizzare il conducente a compiere una manovra di sicurezza.
Il cruise control adattivo è una tecnologia molto comoda quando si percorrono lunghe tratte autostradali che potrebbero essere anche particolarmente congestionate.
Questo sistema serve a regolare la velocità di crociera: il conducente può impostare la velocità desiderata e questa verrà mantenuta in modo costante.
La principale differenza tra il cruise control semplice e quello adattivo è che quest’ultimo permette anche di rilevare la presenza di altre macchine lungo la corsia e riconoscerne la distanza, riducendo la velocità in maniera automatica.
Questo sistema permette di migliorare la visuale di notte o in situazioni meteorologiche avverse, come nebbia e pioggia.
Lo strumento consente di proiettare le immagini degli oggetti poco visibili direttamente in uno schermo dedicato. Nei sistemi di ultima tecnologia, esse vengono visualizzate direttamente sul parabrezza, senza alterare la visibilità della strada.
Questo strumento si rivela utile per la sicurezza in strada, prevenendo incidenti causati da momenti di stanchezza del conducente.
Si tratta di un sistema che monitora i movimenti del volto del conducente attraverso una telecamera posta all’interno dell’abitacolo. In caso di evidenti segnali di stanchezza e colpi di sonno, il sistema emette un allarme di possibile pericolo.
Il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale è in grado di riconoscere i cartelli stradali, come quello di stop, precedenze, obblighi di direzione, di velocità, etc.
Sulla base delle indicazioni della segnaletica, il sistema fornisce un avviso al conducente o un segnale, ad esempio in caso di superamento dei limiti di velocità.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.