Da Bruxelles sono arrivate nuove misure in materia ambientale, per intervenire sull’emissione di gas serra inquinanti e nocivi. Dal 2035 infatti la Commissione UE dice stop alla vendita di auto diesel e benzina.
Una logica attiva non solo per un presente più pulito, ma anche in ottica di agevolare le generazioni future promuovendo iniziative green e sostenibili.
Si tratta di un pacchetto di iniziative presentate nel piano per il clima della Commissione europea FitFor55, annunciato dalla Presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen.
“L’economia dei combustibili fossili ha raggiunto i suoi limiti, servono nuovi modelli. Abbiamo mantenuto la promessa. L’Europa è il primo continente che presenta un’architettura globale per realizzare le nostre ambizioni climatiche con una tabella di marcia. Attribuire un prezzo al carbonio sarà il punto centrale che guiderà l’economia” ha affermato la Presidente.
L’obiettivo è, quindi, di attribuire un caro prezzo alle emissioni nocive e premiare chi, al contrario, non emette gas inquinanti.
“La rivoluzione verde “è il nostro compito generazionale, che ci deve unire e incoraggiare. Non si tratta solo di assicurare il benessere della nostra generazione, ma anche quella dei nostri figli e nipoti. Non c’è un compito più grande e più nobile di questo e l’Europa è pronta a guidare”, questo è quanto sostiene la Presidente Von Der Leyen.
L’iniziativa europea, quindi, si prefigge di ridurre le emissioni di CO₂ del 55% entro il 2030 e azzerarle completamente entro il 2050.
A tal proposito, a partire dal 2035 avverrà uno stop alla vendita di auto diesel e benzina.
A sostegno di veicoli a zero emissioni, un incentivo del 50% proveniente dall’UE e disposto a livello nazionale grazie a un fondo sociale per il clima di 70 miliardi di euro in 7 anni.
Già in Germania e nel resto d’Europa i costruttori di auto hanno annunciato che passeranno totalmente alla produzione di veicoli a zero emissioni tra il 2028 e il 2035.
A favorire questi approcci di settore sono i consumatori, i quali stanno incrementando gli acquisti di veicoli ibridi ed elettrici e stanno acquisendo una maggiore sensibilizzazione sul tema ambientale.
Per agevolare l’acquisto di veicoli green, i paesi membri dovranno installare colonnine di ricarica ogni 60 km per le auto elettriche e ogni 150 km per le automobili a idrogeno.
Per incentivare i consumatori e gli enti all’utilizzo di risorse più eco-sostenibili, l’UE ha preventivato anche di aumentare la tassazione sui carburanti e diminuire quella sul consumo di elettricità.
Dal 2030 la tassazione minima della benzina potrà passare da 0,359 a 0,385 centesimi al litro, mentre le imposte minime sull’elettricità caleranno da un euro a Megawatt/ora a 58 centesimi.
Un notevole rincaro, quindi, per chi possiede auto benzina o diesel.
L’UE ha previsto una riforma del mercato delle emissioni nocive, noto come ETS, che consente uno scambio di quote di emissioni.
Questo sistema prevede di fissare un limite massimo alla quantità di gas a effetto serra che i soggetti regolamentati possono generare per lo svolgimento delle attività.
Il tetto si riduce, però, sempre di più per comportare un notevole calo delle emissioni.
I soggetti regolamentati, secondo questo sistema, acquistano o ricevono quote di emissioni da chi ne ha in eccesso e alla fine di ogni anno devono restituire un numero di quote a copertura delle proprie generate.
Se un soggetto regolamentato riduce le proprie emissioni, può conservarle e disporne in momenti di maggiore fabbisogno oppure venderle a chi le necessita.
Introdotto nel 2005, l’ETS ha permesso di ridurre le emissioni del 42,8% nei settori industriali più energivori e verrà esteso ai settori aereo e marittimo.
Inoltre, la Commissione europea ha proposto di utilizzare il sistema di scambio quote di emissioni nel settore dei trasporti su strada e nell’edilizia.
La riforma, quindi, mira a incentivare trasporti più ecologici, rendendo più anti-economiche attività maggiormente inquinanti.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.