Il segmento delle hypercar ha visto l’ingresso di Vazirani Ekonk, l’elettrica dal design del futuro, tecnologicamente avanzata.
Il produttore, Vazirani Automotive, è una Casa indiana che ha deciso di fare il suo ingresso nel settore automotive in maniera del tutto rivoluzionaria.
Già conosciuto nel 2018 con la presentazione di Shul al Goodwood Festival of Speed, Vazirani ha proseguito l’ambiziosa strada verso un progetto unico e che minaccia i grandi competitor, a partire da Tesla di Elonk Mask con l’atteso debutto della sua Roadster.
L’hypercar è, infatti, sinonimo di potenza, leggerezza, tecnologia, ma soprattutto design unico nel suo genere.
Con i suoi 722 CV e un peso di appena 738 kg, l’hypercar è espressione di velocità e aerodinamicità, grazie alle quali parrebbe raggiungere da 0 a 100 km/h in soli 2,54 secondi.
Vazirani Automotive è un’azienda indiana, con sede a Mumbai, nata dal fondatore Chunky Vazirani, operante nel settore Automotive.
L’esordio nello scenario delle hypercar del futuro è avvenuto nel 2018 al Goodwood Festival of Speed, grazie alla concept car Shul, un’hypercar dotata di un powertrain ibrido tecnologicamente avanzato.
Già a partire dal nome del nuovo modello Ekonk, attraverso il suo lancio, si intuisce la svolta e il rinnovamento che unisce design e soluzioni ingegneristiche.
Come compare nel sito ufficiale di Vazirani Automotive, infatti, “Nelle scritture indiane, Ekonk, significa l’inizio della luce divina. Il big Bang. Per noi Ekonk significa il nostro vero inizio, dove per la prima volta design e innovazione si fondono. È il nostro primo veicolo vivo”.
Mentre la Shul era stata studiata come un’ibrida a benzina, la Ekonk è caratterizzata da un motore elettrico a zero emissioni. Dal momento della presentazione di Shul, Vazirani ha lavorato allo sviluppo di una nuova tecnologia della batteria, del tutto innovativa, che permette di progettare auto elettriche più leggere e più sicure e aumentarne l’autonomia.
L’elemento più sorprendente dell’hypercar 100% elettrica è sicuramente il peso.
Infatti, con i suoi 740 kg, si conferma l’hypercar elettrica più leggera al mondo, come confermato con orgoglio dalla Casa indiana. Vazirani Ekonk ha uno dei coefficienti di resistenza aerodinamica più bassi della sua categoria.
La sua leggerezza è dovuta al largo utilizzo del carbonio, in grado di contenerne il peso, e alla nuova tecnologia detta DiCo, che permette il raffreddamento dei moduli delle batterie.
È proprio in questo sistema ad aria che risiede l’originalità dell’innovazione. Esso imita, infatti, il respiro dei mammiferi e la loro capacità di mantenere sotto controllo la temperatura corporea e prende spunto da antiche tecniche manifatturiere indiane.
Ad esse si fa riferimento per la biomimesi, cioè la disciplina che studia e imita i comportamenti e le strutture della natura per trovare soluzioni innovative per migliorare le attività e le tecnologie umane.
La casa indiana, però non ha fornito molte informazioni circa la capacità dell’accumulatore, la potenza di ricarica e l’autonomia.
L’innovazione ingegneristica per lo sviluppo del modello è andata di pari passo con la progettazione del design.
Esso è caratterizzato da linee avveniristiche, ideate per lanciare un veicolo accattivante e che massimizza l’aerodinamicità in strada.
È proprio questa caratteristica, insieme alla potenza del motore, che permette all’auto di passare da 0 a 10 km/h in appena 2,54 secondi.
Progettata in fibra di carbonio, con strisce orizzontali di LED nelle ruote posteriori, il modello unico ricorda lo stile di un’automobile da corsa. Infatti, esso è privo di parabrezza e copertura e caratterizzato da un roll-bar a protezione del guidatore.
Per ridurre ulteriormente il peso e favorire l’aerodinamicità, l’hypercar è progettata con un solo posto, esclusivamente per il conducente. Non mancano, però, dispositivi di ausilio alla guida.
Realizzata con powertrain a doppio motore elettrico, essa dispone di trazione integrale e una potenza massima di 538 kW (732 CV). La velocità massima raggiungibile è di 309 km/h.
Non è ancora risaputo quando Vazirani Ekonk entrerà in produzione e nemmeno se sarà prevista la sua omologazione per la circolazione su strada. Ciò che pare ormai certo, invece, è che la casa automobilistica si apre alla possibilità di condividere la tecnologia e avviare partnership con altri produttori.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Convious è un servizio fornito da Convious B.V.
Convius raccoglie e memorizza i dati personali dei soggetti prenotanti che effettuano la prenotazione dai diversi canali distributivi con cui Convius è connesso.
Dati Personali trattati: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Paesi Bassi - Privacy Policy
Akamai è un servizio di hosting fornito da Akamai Technologies, Inc.
Dati Personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.
L'integrazione di CloudFlare permette che questo filtri tutto il traffico di questa Applicazione, ovvero le comunicazioni fra questa Applicazione ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Quali dati persoanli vengono raccolti: Struento di Tracciamento e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.