Automotive-news - Vazirani Ekonk
AUTOMOTIVE NEWS
AUTOMOTIVE NEWS

Vazirani Ekonk: l’hypercar elettrica del futuro arriva dall’India

Vazirani Ekonk è l’hypercar 100% elettrica più leggera mai esistita, dalla tecnologia futuristica. Scopri tutte le caratteristiche della vettura avveniristica.

Il segmento delle hypercar ha visto l’ingresso di Vazirani Ekonk, l’elettrica dal design del futuro, tecnologicamente avanzata.

Il produttore, Vazirani Automotive, è una Casa indiana che ha deciso di fare il suo ingresso nel settore automotive in maniera del tutto rivoluzionaria.

Già conosciuto nel 2018 con la presentazione di Shul al Goodwood Festival of Speed, Vazirani ha proseguito l’ambiziosa strada verso un progetto unico e che minaccia i grandi competitor, a partire da Tesla di Elonk Mask con l’atteso debutto della sua Roadster.

L’hypercar è, infatti, sinonimo di potenza, leggerezza, tecnologia, ma soprattutto design unico nel suo genere.

Con i suoi 722 CV e un peso di appena 738 kg, l’hypercar è espressione di velocità e aerodinamicità, grazie alle quali parrebbe raggiungere da 0 a 100 km/h in soli 2,54 secondi.

Automotive-news - Vazirani Ekonk

Vazirani Automotive: dall’India il progetto dalle super prestazioni

Vazirani Automotive è un’azienda indiana, con sede a Mumbai, nata dal fondatore Chunky Vazirani, operante nel settore Automotive.

L’esordio nello scenario delle hypercar del futuro è avvenuto nel 2018 al Goodwood Festival of Speed, grazie alla concept car Shul, un’hypercar dotata di un powertrain ibrido tecnologicamente avanzato.

Già a partire dal nome del nuovo modello Ekonk, attraverso il suo lancio, si intuisce la svolta e il rinnovamento che unisce design e soluzioni ingegneristiche.

Come compare nel sito ufficiale di Vazirani Automotive, infatti, “Nelle scritture indiane, Ekonk, significa l’inizio della luce divina. Il big Bang. Per noi Ekonk significa il nostro vero inizio, dove per la prima volta design e innovazione si fondono. È il nostro primo veicolo vivo”.

L’innovazione tecnologica di Ekonk

Mentre la Shul era stata studiata come un’ibrida a benzina, la Ekonk è caratterizzata da un motore elettrico a zero emissioni. Dal momento della presentazione di Shul, Vazirani ha lavorato allo sviluppo di una nuova tecnologia della batteria, del tutto innovativa, che permette di progettare auto elettriche più leggere e più sicure e aumentarne l’autonomia.

L’elemento più sorprendente dell’hypercar 100% elettrica è sicuramente il peso.

Infatti, con i suoi 740 kg, si conferma l’hypercar elettrica più leggera al mondo, come confermato con orgoglio dalla Casa indiana. Vazirani Ekonk ha uno dei coefficienti di resistenza aerodinamica più bassi della sua categoria.

La sua leggerezza è dovuta al largo utilizzo del carbonio, in grado di contenerne il peso, e alla nuova tecnologia detta DiCo, che permette il raffreddamento dei moduli delle batterie.

È proprio in questo sistema ad aria che risiede l’originalità dell’innovazione. Esso imita, infatti, il respiro dei mammiferi e la loro capacità di mantenere sotto controllo la temperatura corporea e prende spunto da antiche tecniche manifatturiere indiane.

Ad esse si fa riferimento per la biomimesi, cioè la disciplina che studia e imita i comportamenti e le strutture della natura per trovare soluzioni innovative per migliorare le attività e le tecnologie umane.

La casa indiana, però non ha fornito molte informazioni circa la capacità dell’accumulatore, la potenza di ricarica e l’autonomia.

Automotive-news - Vazirani Ekonk

Il design futuristico e l’aerodinamicità

L’innovazione ingegneristica per lo sviluppo del modello è andata di pari passo con la progettazione del design.

Esso è caratterizzato da linee avveniristiche, ideate per lanciare un veicolo accattivante e che massimizza l’aerodinamicità in strada.

È proprio questa caratteristica, insieme alla potenza del motore, che permette all’auto di passare da 0 a 10 km/h in appena 2,54 secondi.

Progettata in fibra di carbonio, con strisce orizzontali di LED nelle ruote posteriori, il modello unico ricorda lo stile di un’automobile da corsa. Infatti, esso è privo di parabrezza e copertura e caratterizzato da un roll-bar a protezione del guidatore.

Per ridurre ulteriormente il peso e favorire l’aerodinamicità, l’hypercar è progettata con un solo posto, esclusivamente per il conducente. Non mancano, però, dispositivi di ausilio alla guida.

Realizzata con powertrain a doppio motore elettrico, essa dispone di trazione integrale e una potenza massima di 538 kW (732 CV). La velocità massima raggiungibile è di 309 km/h.

Non è ancora risaputo quando Vazirani Ekonk entrerà in produzione e nemmeno se sarà prevista la sua omologazione per la circolazione su strada. Ciò che pare ormai certo, invece, è che la casa automobilistica si apre alla possibilità di condividere la tecnologia e avviare partnership con altri produttori.

Condividi questo post
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy