automotive news alpha 5
AUTOMOTIVE NEWS
AUTOMOTIVE NEWS

Alpha 5: Ritorno al Futuro con la DeLorean

Per gli appassionati di cinema è stato un vero evento il debutto dell’Alpha 5, il ritorno dell’iconica auto protagonista del film del 1985 Ritorno al Futuro, la DeLorean DMC-12.

Un sogno quello di partecipare alle rocambolesche disavventure di Marty McFly ed Emmett Brown, Doc, a bordo della stravagante e unica macchina del tempo in grado di trasportare i due protagonisti avanti e indietro negli anni della loro cittadina californiana, Hill Valley.

La DeLorean in questione è diventata un mito dopo questo film, tratto distintivo l’apertura delle portiere ad ala di gabbiano.

L’auto prende il nome della casa costruttrice, la DeLorean Motor Company.

Dopo anni torna sotto altre spoglie e in veste totalmente elettrica, parliamo della DeLorean Alpha 5.

Innovativa, nostalgica e con l’apertura delle portiere come la storica Hollywoodiana.

Per gli appassionati cinematografici sarà un vero evento il debutto dell’Alpha 5, il ritorno dell’iconica auto protagonista del film del 1985 Ritorno al Futuro, la DeLorean DMC-12. Un sogno quello di partecipare alle rocambolesche disavventure di Marty McFly ed Emmett Brown, Doc, a bordo della stravagante e unica macchina del tempo in grado di trasportare i due protagonisti avanti e indietro negli anni della loro cittadina californiana, Hill Valley. La DeLorean in questione è diventata un mito dopo questo film, tratto distintivo l’apertura delle portiere ad ala di gabbiano. L’auto prende il nome della casa costruttrice, la DeLorean Motor Company. Dopo anni torna sotto altre spoglie e in veste totalmente elettrica, parliamo della DeLorean Alpha 5. Innovativa, nostalgica e con l’apertura delle portiere come la storica Hollywoodiana.

La storia della prima DeLorean

A dar vita a questa vettura da sogno è John Z. DeLorean, un imprenditore nato nella culla del settore automobilistico, Detroit.

Un uomo che si è fatto da solo e che grazie alla sua tenacia raggiunge i vertici lavorando alla General Motors come responsabile Pontiac.

Decise così di iniziare da una vettura che non rispecchiava gli standard americani né in termini di estetica né per quanto riguardava la comodità e potenza: decise di montare il motore di una gigantesca Pontiac Bonneville sulla piccola e discreta Pontiac Tempest.

Così DeLorean diede vita al primo esempio di Muscle Car: un veicolo di piccole dimensioni con ben 500 cavalli di potenza.

Non tutti conoscono questa storia così importante per il futuro delle auto americane, è proprio grazie a questo particolare mix ideato da John che auto storiche come la Camaro o la Mustang presero vita.

La DeLorean negli anni successivi diete vita ad altri iconici modelli e John si fece incantare dal suo stesso successo, fiero di ciò che aveva creato e di come le altre case automobilistiche lo prendessero ad esempio decise di lasciare il suo posto di lavoro per imbarcarsi in un’avventura solitaria, fondare la DeLorean Motor Company.

John aveva già ben chiaro in mente che il design della sua creatura doveva essere tutto italiano, pensò, infatti, a Giorgetto Giugiaro, ideatore della Lotus Esprit.

Per riuscire ad ottenere i fondi necessari alla sua creazione decise di installare a Belfast la fabbrica che darà vita alla DeLorean, ai tempi l’Irlanda del Nord era dilaniata dalla guerra e il governo britannico decise così di concedere 100 milioni di sterline per la fabbrica DeLorean.

Nel 1981 nasce il primo modello DeLorean che non ottiene il successo tanto sperato, il sogno di John sfuma rapidamente in un turbinio di illegalità e stile di vita eccessivo per finire la sua vita in modo solitario e anonimo, in un appartamento del New Jersey nel 2005.

Il ritorno di un’icona con l’Alpha 5

La trilogia di McFly rende così famosa la DeLorean che oggi abbiamo assistito al suo ritorno in scena glorioso e inimmaginabile.

L’Alpha 5 ha debuttato ad agosto al concorso Pepple Beach in tutto il suo splendore, non c’era occasione migliore per rendere ufficiale la rinascita di un mito.

L’Alpha 5 è stata costruita in Italia mentre il motore e la trasmissione sono stati assemblati in Inghilterra.

Riprodurre fedelmente un’icona che ha segnato la storia del cinema non è stato semplice, ma il successo riscosso a Pepple Beach denota che l’idea di far rinascere la DMC-12 non è stata vana.

alpha 5 automotive news

Come una visione nostalgica e innovativa al tempo stesso, l’Alpha 5 ha incantato tutti con le sue linee e le sue portiere dall’iconica apertura ad ala di gabbiano.

È stata creata in collaborazione con Italdesign, è completamente elettrica e raggiunge i 100 km/h in appena tre secondi.

Ne verranno costruiti solo 88 esemplari che saranno disponibili a partire dal 2024.

La sua autonomia è di 480 km grazie ad una batteria di 100 kWh.

L’Alpha 5 della DeLorean Motor Company, guidata da Joost de Vries, possiede un’aerodinamicità inimitabile e ha le dimensioni di 4,99 metri di lunghezza, 2,04 di larghezza e 1,37 di altezza.

La supercar elettrica Alpha 5 ha solo l’apertura delle portiere a ricordare la DMC-12, per il resto è completamente rinnovata e degna del nome che porta.

Condividi questo post
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy