Una distesa verde, il rombo dei motori, il profumo della brezza marina.
Non è un sogno, è realtà: siamo a Monterey, una contea sulla costa centrale della California.
Il posto è già speciale e meraviglioso di per sé, una piccola città a sole due ore da San Francisco, vanta uno degli acquari più belli del mondo con una vasca a mare aperto e la possibilità di osservare gli animali nel loro habitat naturale.
Il vero incanto di questa città lo troviamo nel quartiere di Pacific Grove, dove si tiene il famoso car show californiano: graziosi cottage e fiori che incorniciano il litorale, con colori che ricordano il tramonto.
Adesso immaginiamo che in tutta questa meraviglia si possano anche ammirare auto di ogni sorta, veicoli d’epoca, bolidi lussuosi e tante altre novità del settore automotive.
Ogni agosto, in questo luogo paradisiaco, si tiene il car show Monterey Car Week che vede sfilare vetture splendide di ogni genere.
Quest’anno tra le novità e i debutti più acclamati troviamo la Mc Laren Solus GT: unica ed inimitabile, esclusiva nella sua monoscocca che ospita niente meno che un motore V 10, con la potenza di 840 cavalli, una vera esperienza di guida degna dei migliori piloti.
Dalla Germania è arrivata invece la RUF Bergmeister: motore a sei cilindri, 450 cavalli, una tecnologia tutta nuova ma con la grazia e la nostalgia delle Porsche di una volta.
Al car show di Monterey, la Bentley ha voluto sfoggiare il top di gamma della casa: la Mulliner Batur.
La casa inglese elogia il suo W12 con un gioiello potente ed elegante, che esalta il suo solenne 12 cilindri, una vera opera d’arte.
Ora però spazio alle leggende, è arrivata in tutto il suo enigmatico fascino la Mistral di casa Bugatti: una hypercar cabriolet che cela ben 1.600 cavalli, il capolavoro presentato al The Quail.
La casa francese è stata una tra le protagoniste assolute, le leggendarie prebelliche hanno sfilato lasciando gli spettatori senza fiato, mentre al concorso di eleganza di Pepple Beach, sette supercar sfoggiavano la loro bellezza e desiderabilità.
Al Monterey Car Week esiste un evento ancora più esclusivo e quasi inaccessibile, il The Quail Motorsports Gathering.
Pochi eletti possono sperare di farvi parte: champagne e prelibatezze di chef stellati adornano l’evento elitario, vengono presentate le novità dalle diverse case automobilistiche ed esposti gioielli d’epoca e vetture straordinarie, fatte uscire apposta per l’occasione dalle segrete delle loro case.
La prerogativa delle auto d’epoca è la loro estrema eleganza, con linee e dettagli che ci riportano agli anni Trenta.
L’evento per eccellenza a Monterey è il concorso di eleganza a Pepple Beach, uno scopo benefico lodevole che dà modo di vedere meraviglie del settore automotive, passeggiando sui suoli erbosi dei campi da golf di Pepple Beach, in California.
Quest’anno la vincitrice è stata la Duesenberg J Figoni Sport Torpedo del 1932, appartenente al collezionista americano Lee Anderson, arrivato dalla Florida con sua moglie, sopraffatta dalle emozioni per aver vinto il Best of Show di Monterey.
Non c’è da stupirsi, splendida l’auto ed impeccabile il restauro.
L’evento esclusivo dedicato al nostro Paese in tutto il suo splendore.
Centinaia di macchine tutte made in Italy, un gustoso pranzo vip, accuratamente cucinato da chef italiani, e diversi omaggi alla moda del Belpaese.
In questa edizione del 2022 il premio “La Bella Macchina” è spettato al car designer di Pininfarina, Murizio Corbi.
Un vero artista che ha contribuito alla realizzazione di modelli storici e vere icone della Ferrari, come la F456 FT del 1989.
Le sorprese e i premi non finiscono qui, il texano Billy Hibbs si è aggiudicato il Best in Show Award con la sua fantastica Bizzarrini 5300 Strada del 1967, una supercar toscana progettata da uno dei migliori ingegneri di sempre, Giotto Bizzarrini.
Del car show di Monterey ricordiamo i debutti di veicoli grandiosi e il fascino di auto di altri tempi, ma c’è qualcos’altro di memorabile.
In questo caso parliamo di un’asta da capogiro, protagonista una Ferrari 410 Sport Spider del 1955 battuta per ben 22 milioni di dollari.
Ne sono stati prodotti solo due esemplari, disegnati da Sergio Scaglietti, appositamente per correre la Carrera Panamericana.
Da record anche la cifra per la Bugatti Type 57SC Atalante, con i suoi 9.400.000 dollari, all’asta del concorso di eleganza di Pepple Beach.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.