auto famose automotive
AUTOMOTIVE NEWS
AUTOMOTIVE NEWS

MovieCars: le auto più famose del cinema

La storia del cinema ha segnato in maniera indelebile intere generazioni: personaggi eclettici, auto famose, musiche commuoventi e località suggestive. Molti film indimenticabili si contraddistinguono per l’utilizzo di vetture che restano nel cuore degli spettatori e che sono destinate a fare la storia. Quante volte abbiamo desiderato di far parte di racconti avvincenti e ricchi di adrenalina, sognando di essere al volante di bolidi indiscussi al fianco del nostro personaggio preferito. Dalla DeLorean DMC-12 di Ritorno al Futuro alla Bluesmobile, esiste un’infinità di pellicole memorabili con altrettante vetture storiche diventate oggetto del desiderio, scopriamo alcune tra le più celebri.

Grease: Mercury Eight del 1949 e Ford De Luxe Convertible del 1948

Tanta brillantina e canzoni che ancora ci risuonano in mente quando pensiamo al film Grease.

Un musical che ha fatto sognare intere generazioni e dove le auto facevano letteralmente parte del cast.

Indimenticabile la scena del ballo del protagonista Danny Zuko e i suoi amici su una Ford De Lux Convertible del 1948 dove il veicolo da catorcio arrugginito si trasforma in un’auto da sogno che trasporterà lui e Sandy anche nella scena finale del film, dopo la festa di fine anno della scuola.

Memorabile anche l’auto del teppista e antagonista della storia: una Mercury Eight del 1949 della Ford con motore V8, famosa per aver aperto la strada ai veicoli customizzati e aver interrotto gli stili monotoni delle carrozzerie prebelliche.

Ghostbusters e la Ecto-1: Cadillac modificata del 1959

Un mito tra gli appassionati del cult anni Ottanta: Ghostbusters.

Si tratta di una Cadillac del 1959 in una particolare versione prodotta dalla Miller-Meteor dell’Ohio che aveva ottenuto la licenza per trasformare in limousine, ambulanza e carro funebre i veicoli della Cadillac.

Lunga oltre 6 metri, con un peso di circa 3 tonnellate e 320 CV: la Ecto-1 è diventata un mito e il suo nome deriva dal fatto che l’obiettivo della vettura era catturare ectoplasmi.

James Bond 007: Aston Martin DB5 del 1963

Negli anni sono stati prodotti molti film di 007 e in ognuno di questi James Bond aveva il piacere di mettersi al volante di auto famose per la loro eleganza, bellezza e velocità.

Tra le più desiderate ricordiamo la Aston Martin DB5 del 1963.

Disegnata dall’italiana Touring che nel 1936 brevettò una carrozzeria formidabile dove i pannelli di alluminio sono sostenuti da un’intelaiatura in acciaio particolarmente leggera saldata al telaio del veicolo.

Il brevetto identifica così con l’appellativo di Superleggera tutte le auto che possiedono questa carrozzeria, tra cui l’Aston Martin DB5.

auto famose automotive news

Un maggiolino tutto matto: VW Maggiolino

Una delle vetture più di tutti i tempi, unica e con una personalità tutta sua grazie alla linea ineguagliabile.

È stata la protagonista del film della Walt Disney del 1968, Un Maggiolino Tutto Matto, e si parla proprio dell’iconico Maggiolino Volkswagen.

Una storia senza tempo nata nel 1938 per mano dell’ingegnere Ferdinand Porsche.

Il modello utilizzato nel film è il VW 1200 117 export del 1963 con motore a 4 cilindri e 34 CV, un design anni Trenta che riscuote un grande successo sul mercato nel dopoguerra.

2 Fast 2 Furious: Chevrolet Camaro Yenko Syc del 1969

Quando si parla di cinema e auto famose non si può non ricordare il film 2Fast 2Furious con la sua spettacolare Chevrolet Camaro Yenko Syc.

Una vettura delle linee aggressive ma al contempo eleganti, prodotta alla fine degli anni Sessanta quando il mercato americano era dominato dalle Ford Mustang.

|Sponsorizzato

John Wick: Mustang Boss 429 del 1969

La Muscle Car Americana per eccellenza.

Prodotta a partire dal 1972 vanta un motore 351 V8 Cleveland e 265 CV, tra le auto famose più desiderate fa la sua comparsa in Starsky and Hutch, Il Grande Lebowski e nel capolavoro diretto da Clint Eastwood Gran Torino.

auto famose automotive news

The Blues Brothers e la Bluesmobile: Dodge Monaco Sedan del 1974

Un sound unico accompagna il mitico film The Blues Brothers.

Due fratelli che si considerano in missione per conto di Dio e viaggiano a bordo della cosiddetta Bluesmobile, ovvero una Dodge Monaco Sedan del 1974

Un motore V8 con 375 CV per una delle auto famose simbolo del sogno americano, l’equipaggiamento straordinario è il Magnum 440 Squad Car, ovvero la versione dell’auto dedicata alle forze di polizia.

Condividi questo post
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy