La classifica delle auto più sicure del 2021 permette di considerare i modelli più affidabili tra le automobili presenti in commercio nell’ultimo anno.
I fattori da valutare quando si acquista un’automobile sono molti: prezzo, motorizzazione, dotazioni tecnologiche, consumi etc.
Tra questi, l’aspetto principale è rappresentato dalla sicurezza del veicolo e dalla capacità di prevenire o attutire l’impatto a seguito di un incidente.
La classifica determinata dall’Euro NCAP permette di avere una chiara visione dei veicoli più sicuri, i quali fanno riferimento alla categoria di SUV di medie e piccole dimensioni.
L’Euro NCAP consente di agevolare la scelta di un veicolo affidabile grazie alla classifica relativa alla sicurezza attiva e passiva.
Al fine di determinare i risultati, per i veicoli sottoposti alla valutazione sono previsti crash test che simulano incidenti e riproducono la potenza dell’urto da essi generata.
I test comportano urti frontali, laterali e tamponamenti e valutano l’impatto che essi generano sul veicolo e sui passeggeri. A bordo vengono collocati dei manichini di dimensioni diverse, per simulare gli effetti su adulti e bambini e mostrare, il più fedelmente possibile, i danni subiti per ogni fascia di età a seguito dell’incidente.
Anche i pedoni e gli ADAS sono oggetto di valutazione nella simulazione.
A seguito del crash test vengono assegnati dei giudizi di valutazione sottoforma di stelle, che vanno da 0 a 5.
Nella classifica delle auto più sicure del 2021 vengono considerati modelli appartenenti alla categoria dei SUV di diverse case costruttrici.
Il SUV elettrico della casa tedesca si colloca in cima alla classifica in termini di sicurezza del veicolo, secondo l’Euro NCAP.
Volkswagen ID.4 segue la precedente ID.3 che aveva ottenuto risultati eccellenti e con cui condivide la piattaforma MEB.
Il SUV ha ottenuto 5 stelle Euro NCAP e punteggi molto alti per le diverse categorie di valutazione: il 93% per la protezione degli occupanti adulti, in relazione all’impatto frontale, laterale e posteriore, oltre che per la facilità di estrazione del passeggero in caso di incidente.
Per la categoria degli occupanti bambini il punteggio è dell’89%, dell’85% per la Safety Assist e, infine, del 76% per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada.
Si tratta del primo SUV elettrico realizzato dalla casa automobilistica ceca, su piattaforma condivisa MEB di Volkswagen.
Anche in questo caso la valutazione ha raggiunto 5 stelle.
Il punteggio del 94% per la sicurezza degli occupanti adulti considera un totale di 36 punti: 15,1 su 16 per l’impatto frontale, 15.3 su 16 per quello laterale, 3.4 su 4 per l’impatto da tamponamento e 2 punti su 2 per il soccorso ed estrazione.
In relazione agli occupanti bambini il punteggio è del 89%, con 44 punti totali e livelli massimi conseguiti in ciascuna sotto-categoria, ad eccezione delle dotazioni di sicurezza che prevedono 8 punti su 13.
Infine, per le categorie Safety Assist e protezione degli utenti vulnerabili della strada, il punteggio conseguito è, rispettivamente, dell’82% e del 71%.
A conseguire 5 stelle è nuovamente una tedesca, che condivide, insieme ai veicoli precedenti, la piattaforma modulare MEB.
I risultati registrati sono alti e si avvicinano ai punteggi di Volkswagen ID.4 e Skoda Enyaq iV: 93% per la sicurezza degli occupanti adulti, 89% per gli occupanti bambini e 80% per il Safety Assist.
Punteggio in leggero svantaggio rispetto alle due vetture precedenti relativo agli utenti vulnerabili della strada che registra un 66% in termini di sicurezza.
Nella classifica delle auto più sicure del 2021 ritroviamo nuovamente un veicolo appartenente alla categoria dei SUV, ma questa volta a marchio Ford, che consegue 5 stelle Euro NCAP.
Anche in questo caso si osservano punteggi ben superiori alla media: 92% per la sicurezza degli occupanti adulti, 86% per quella degli occupanti bambini, 69% per gli utenti vulnerabili della strada e 82% per il Safety Assist.
Gli elementi di sicurezza che contraddistinguono il SUV Ford sono la protezione cofano attivo e AEB per i pedoni in retromarcia, tuttavia a penalizzare il veicolo sono la fascia anteriore a ridosso dei fari e i montanti del parabrezza che non garantiscono un’elevata protezione per i pedoni e i ciclisti.
5 stelle anche per Hyundai Ioniq 5, secondo la valutazione dell’Euro NCAP, seppur con un leggero ribasso nelle performance di sicurezza.
Il piccolo SUV della casa coreana ha conseguito punteggi inferiori rispetto alle precedenti presentate finora, pur garantendo dotazioni di sicurezza eccellenti in caso di impatto.
Infatti, Inoniq 5 raggiunge secondo l’Euro NCAP, l’88% per la protezione degli occupanti adulti, l’86% per la protezione dei bambini, il 63% per i pedoni e l’88% per i sistemi di sicurezza.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Convious è un servizio fornito da Convious B.V.
Convius raccoglie e memorizza i dati personali dei soggetti prenotanti che effettuano la prenotazione dai diversi canali distributivi con cui Convius è connesso.
Dati Personali trattati: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Paesi Bassi - Privacy Policy
Akamai è un servizio di hosting fornito da Akamai Technologies, Inc.
Dati Personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.
L'integrazione di CloudFlare permette che questo filtri tutto il traffico di questa Applicazione, ovvero le comunicazioni fra questa Applicazione ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Quali dati persoanli vengono raccolti: Struento di Tracciamento e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.