La gara più silenziosa a cui si possa assistere, una full immersion nel mondo dell’elettrico, stiamo parlando della Formula E.
Un campionato frutto dell’idea dell’imprenditore e politico spagnolo Alejandro Agag iniziato nel 2014.
Le gare della Formula E vengono chiamate E-prix e hanno luogo in diverse località in giro per il mondo, dove le monoposto elettriche possono silenziosamente sprigionare tutta la loro potenza.
Tra le diverse case automobilistiche che prendono parte a queste gare troviamo come pioniera l’Audi, presente sin dalla prima edizione.
Le full electric corrono impetuose anche sul percorso che accoglie la Formula 1, tra gli splendidi scorci di Montecarlo.
L’appellativo completo è ABB FIA Formula E World Championship, il primo campionato mondiale che promuove la mobilità sostenibile con spettacolari veicoli elettrici che viaggiano verso un mondo più pulito.
Una storia degna di un film.
Il sogno di due visionari che condividono una passione, una vision e non si fermeranno per arrivare alla meta.
Si parla dell’imprenditore Alejandro Agag, riconosciuto ufficialmente come il fondatore della Formula E, e del presidente della FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) Jean Todt.
I due soci immaginano un campionato dominato dalle elettriche, simbolo di speranza per il nostro pianeta.
Un incontro e qualche scarabocchio sul tovagliolo di un bar dà vita alla Formula E.
Il pubblico attende e smania per assistere al famoso campionato di Formula E, osserva incredulo e si chiede quando arriveranno le full electric.
Loro non si fanno attendere, il rumore dell’aria che si infrange sulla carrozzeria e lo stridio degli pneumatici sull’asfalto sono gli unici suoni del loro passaggio.
I team sono pronti, ciascuno all’interno del proprio box.
Le colonnine di ricarica monoposto sono fornite da Enel X e si chiamano Juice Pump 80 Race Edition: una potenza di 80 kilowatt in corrente continua per poter caricare in appena 75 minuti.
Nei box sono stati ideati ed introdotti dei circuiti esterni di raffreddamento per le batterie, un modo per ricaricare più velocemente i veicoli all’interno dei propri paddock.
Questa energia è generata da biodiesel, olio vegetale idro trattato e HVO: carburanti prodotti da materiali sostenibili che nel loro ciclo di vita generano il 90 per cento in meno di emissioni di gas serra rispetto al classico diesel.
I responsabili delle scuderie e i piloti dovranno affrontare due prove libere fondamentali al mattino, chiamate Super Pole, mentre al pomeriggio si disputa la vera gara, l’E-prix.
Una giornata intensa e ricca di emozioni dove le aspettative sono alte e i partecipanti hanno poche ore per raggiungere alti livelli di prestazioni.
L’Empire State Building si illumina di un blu elettrico indistinguibile: la Formula E è sbarcata a New York.
Durante l’ultimo e-prix Nick Cassidy ha fatto tremare gli spettatori, col fiato sospeso e dopo diverse disavventure si è aggiudicato il trofeo del vincitore.
Questa gara non verrà dimenticata facilmente.
L’e-prix Formula E di New York ha dovuto alzare bandiera rossa a seguito di un brusco e terribile temporale che ha provocato incidenti e numerose difficoltà.
Si è scatenato il caos e si temeva per il peggio, un evento così atteso e celebrato si stava trasformando in una catastrofe a cielo aperto.
I piloti si sono scontrati tra di loro a causa dell’aquaplaning e l’unica strada percorribile era quella di interrompere la gara.
All’improvviso il pilota Cassidy si fa strada nel caos e conquista il podio.
La casa della Stella ha annunciato che lascerà la Formula E per concentrarsi sulla Formula 1, malgrado ciò la Mercedes EQ Formula E ha segnato la storia del campionato elettrico.
La Mercedes comunica che la corsa in Formula E è stato l’ultimo capitolo dei moltissimi anni dedicati allo sviluppo di veicoli sempre più efficienti nel mondo dell’elettrico.
I piloti della scuderia Mercedes EQ resteranno nella storia, parliamo di Nyck De Vries e di Stoffel Vandoorne.
La squadra sportiva di Formula E ha rappresentato la casa automobilistica tedesca con la scuderia Mercedes Benz EQ che ha esordito nel 2019 all’e-prix di Dir’yya in Arabia Saudita e viene ricordato per la storica vittoria sia per il titolo di costruttori sia per quello di piloti.
La Bugatti ha studiato una supersportiva che sfida le monoposto di Formula 1: la Bugatti Bolide.
Un esemplare potente che sprigiona 1.850 cavalli e supera i 4 milioni di euro.
Un veicolo settato per spingersi oltre i confini, studiata nei minimi dettagli sia a livello aerodinamico sia meccanico.
Un gioiello che sfreccia silenzioso e lascerà tutti a bocca aperta.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Convious è un servizio fornito da Convious B.V.
Convius raccoglie e memorizza i dati personali dei soggetti prenotanti che effettuano la prenotazione dai diversi canali distributivi con cui Convius è connesso.
Dati Personali trattati: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Paesi Bassi - Privacy Policy
Akamai è un servizio di hosting fornito da Akamai Technologies, Inc.
Dati Personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.
L'integrazione di CloudFlare permette che questo filtri tutto il traffico di questa Applicazione, ovvero le comunicazioni fra questa Applicazione ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Quali dati persoanli vengono raccolti: Struento di Tracciamento e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.