Automotive news test driver
AUTOMOTIVE NEWS
AUTOMOTIVE NEWS

Test driver: come si lavora collaudando auto

Il mestiere del test driver è tanto affascinante quanto ricco di responsabilità.

Trovare il lavoro dei propri sogni è una rarità, spesso la maggior parte delle persone svolge il proprio mestiere con l’obiettivo di guadagnare per riuscire a pagare le spese.

Al mondo ci sono moltissimi appassionati di auto e moto che sognano di lavorare nel settore automotive, sebbene ci sia molta competizione l’importante è continuare a provare e cercare di intraprendere le strade giuste.

In questo settore esistono centinaia di ruoli diversi, ognuno con responsabilità specifiche e delineate, tutte però volgono allo stesso obiettivo con una sinergia impareggiabile.

Le figure professionali dei diversi ambiti spaziano dal software specialist al design engineer, l’innovation manager e il process engineer, il marketing and business development e il project manager, eppure questi sono solo alcuni dei ruoli possibili da ricoprire.

Per poter sviluppare e mettere su strada un veicolo, ogni aspetto è strettamente legato l’uno all’altro, e sarà proprio il test driver a testare la funzionalità e l’efficienza di questa sinergia.

Cosa fa un test driver

La figura del test driver è poco nota e discussa, eppure è uno dei ruoli più importanti, è infatti colui che valuta le prestazioni del veicolo prima della sua messa su strada o in pista.

È importante distinguere il collaudatore dal test driver: il collaudatore è la figura professionale addetta al controllo e alla supervisione di tutto il ciclo produttivo del veicolo.

Si tratta quindi di un tecnico che ha il compito di verificare i requisiti tecnologici, ma anche economici, di tutte le macchine e gli impianti, relativamente a un piano lavorativo aziendale o a normative vigenti.

Il test driver invece si occupa della guidabilità del veicolo in tutti i suoi aspetti: verifica le performance, individua difetti di funzionamento e collabora con il team di progettazione per modificare e migliorare il veicolo.

Deve inoltre realizzare prove dei veicoli con diverse condizioni stradali e climatiche.

Tutto l’insieme di valutazioni raccolto durante il suo collaudo, verrà esposto in una relazione, che andrà a costituire il documento ufficiale del test driver.

Come fare per diventare un test driver

Questo mestiere richiede molte competenze e un grande bagaglio di esperienza.

Arrivare ad essere un test driver di professione non è semplice e non esistono percorsi di studio mirati.

Oltre alla difficoltà di costruirsi il curriculum giusto per arrivare ad essere test driver, un altro importante scoglio è il fatto che spesso questo ruolo venga ricoperto da ex piloti.

Quindi senza dubbio si tratta di un lavoro con pochi posti disponibili e dove chi ha avuto una carriera da pilota viene prediletto, per ovvie ragioni legati all’esperienza.

Malgrado queste informazioni, che potrebbero scoraggiare, è importante non darsi per vinti e proseguire per la propria strada.

Questo ruolo è richiesto in diversi contesti lavorativi, come case automobilistiche, scuderie sportive o concessionarie.

Sebbene non esistano corsi, master, piani di studio universitari dedicati, ci sono comunque percorsi più adatti per raggiungere l’obiettivo.

Per far fronte alle competenze tecniche richieste, la laurea migliore è senza dubbio quella in ingegneria meccanica.

Questo percorso accademico consente infatti di sviluppare capacità di progettazione meccanica e modellazione, competenze per redigere una scheda tecnica relativa ad un prodotto e di conoscere il ciclo processuale e lavorativo di ogni componente meccanica.

In seguito alla laurea, costituirà un  biglietto da visita ottimale una tesi di laurea incentrata sul settore automobilistico.

Successivamente ogni corso professionale inerente al ruolo di test driver formerà un tassello in più per raggiungere il lavoro tanto ambito.

Automotive news test driver

L'uomo del ghiaccio

Testare un veicolo è sempre rischioso e richiede raffinate competenze per poter comunicare ogni minimo dettaglio sulla vettura.

Un esempio di quanto sia fondamentale questo mestiere ce lo fornisce il test driver Janne Laitinen, definito l’uomo ghiaccio.

Il suo lavoro è ancora più preciso e minuzioso, consiste nel testare gli pneumatici e grazie alla sua esperienza è diventata una figura quasi insostituibile.

Lui stesso sottolinea quanto le valutazioni dei test driver influenzino le progettazioni dello pneumatico, che per giunta non ha mai una conclusione nel suo sviluppo.

Neve, ghiaccio, pioggia, fanghiglia, sterrato, Laitinen ha testato e continuerà a testare gli pneumatici su qualsiasi tipo di circuito e con ogni condizione climatica e ambientale, anche le più sfavorevoli.

Il suo appellativo infatti è dovuto al record che è riuscito a raggiungere: la guida più veloce del mondo sul ghiaccio.

Innamorato da sempre della velocità non smetterà mai di affinare le sue tecniche di giudizio.

Condividi questo post
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.