Automotive-news - auto tuning
AUTOMOTIVE NEWS
AUTOMOTIVE NEWS

Auto tuning, guida alla personalizzazione della propria auto

Auto tuning, le modifiche per rendere l'auto unica e inimitabile. Scopri gli accessori che non possono mancare per personalizzare la tua auto.

L’auto tuning è un tema molto caldo per gli appassionati di motori che tendono a dividersi in due “fazioni”: i puristi, amanti della linea pulita e chi ama mettere mano alla propria auto e renderla unica, secondo i propri gusti personali.

Il valore dell’auto tuning risiede proprio nella personalizzazione: ciascun veicolo si trasforma in un mezzo ineguagliabile, espressione di massima creatività di chi lo possiede.

Essere alla guida di un mezzo che rispecchia le proprie inclinazioni in fatto di design e di motore aumenta il piacere di guida, in linea con la propria passione.

Cos’è l’auto tuning e perché piace così tanto

L’auto tuning nasce dall’idea di poter acquistare un veicolo, nuovo o di seconda mano, e personalizzarlo con l’aggiunta di accessori o con la modifica degli esterni, degli interni o della motorizzazione.

Si tratta di un trend che si è sviluppato già a partire dagli anni 60 negli Stati Uniti e si è poi diffuso in Europa. Tra i Paesi europei in cui questa moda ha preso piede più facilmente c’è la Germania, ma anche in Italia la personalizzazione dell’auto ha avuto molto seguito e coinvolge migliaia di appassionati.

L’elaborazione della propria auto rappresenta una passione di nicchia per gli amanti delle automobili, i quali possono dare ampio spazio alla propria fantasia e realizzare mezzi davvero sorprendenti.

Il tuning auto ha avuto molto successo tra gli appassionati perché permette di mettere mano al proprio veicolo ed esserne parte integrante del processo di trasformazione.

Inoltre, consente di distinguersi dagli altri e di stupire con elementi creativi con i quali possono essere stravolte le linee di design.

Quali sono i limiti dell’auto tuning

In diversi Paesi del mondo, tra cui gli Stati Uniti, la personalizzazione dell’auto può avvenire liberamente, senza vincoli dettati da norme giuridiche.

In Italia, invece, il Codice della Strada prevede una serie di limitazioni alla circolazione delle vetture modificate oltre certi limiti. Infatti, alcune di queste devono essere registrate sulla carta di circolazione e possono essere oggetto di controllo da parte delle autorità competenti.

Tuttavia, il decreto semplificazioni di settembre 2020 ha previsto una serie di prassi agevolate per effettuare alcune modifiche. Tra quelle autorizzate, è permessa l’elaborazione del motore, con l’installazione di un sistema di alimentazione alternativa a GPL o a metano e del terminale dello scarico. Anche modificare le gomme e i cerchi, il design esterno, l’assetto e le luci e i cristalli sono permessi dalla normativa italiana.

Automotive-news - auto tuning

Solo le auto possono essere personalizzate?

Il tuning è una pratica che può essere estesa a qualsiasi mezzo: l’unica regola è l’unicità e l’esclusività.

Pertanto, sono molti gli appassionati anche del camion tuning, e chi estende le pratiche di elaborazione anche a biciclette e moto.

Un trend in rapida crescita è, inoltre, la modifica dei monopattini elettrici per la quale, però, è opportuno prestare attenzione e valutare con accuratezza i vincoli imposti dalla legge dal nuovo Decreto Infrastrutture per le regole sui monopattini elettrici.

Quali modifiche si possono fare alla propria macchina

Sono molte le elaborazioni che possono essere fatte alla propria auto a livello di motore, di interni oppure di esterni. Esistono molti accessori in commercio che permettono di modificare l’aspetto, ottenendo linee più aggressive, più sportive e più moderne.

Modificare il motore

In Italia, rispetto ad altri Paesi europei sono poste maggiori limitazioni alla personalizzazione del veicolo. Una di queste è proprio la modifica al motore.

È possibile installare un sistema di alimentazione alternativa a GPL o a metano che deve essere collaudato presso la motorizzazione.

Anche lo scarico è un componente che può subire l’elaborazione. Infatti, è permessa la sostituzione del terminale, per il quale è richiesta la certificazione di omologazione CEE e una placca di identificazione con il codice seriale che coincida con il certificato.

Modifiche di natura estetica

Tra le modifiche più in voga dell’auto tuning, quelle all’estetica degli esterni non possono mancare.

Queste costituiscono i principali fattori di personalizzazione data dal libero sfogo della creatività.

Con l’aggiunta dei giusti accessori l’auto diventa indistinguibile e in grado di soddisfare i gusti più eccentrici del singolo appassionato.

Alcuni degli accessori più gettonati sono:

  • le minigonne, dette anche bandelle laterali, sono elementi aerodinamici che vengono applicati nella parte inferiore della fiancata. Esse contribuiscono a dare maggiore rilievo e personalità alla vettura e aumentano la deportanza e la stabilità del veicolo a velocità elevate;
  • lo spoiler, o deflettore di flusso, è un accessorio di personalizzazione che, oltre a dare uno stile più grintoso, ha la funzione di modificare i flussi di aria e aumentare l’aderenza al suolo del veicolo;
  • i profili aggiuntivi sul paraurti, sono ammessi solo se previsti nelle varianti dalla Casa costruttrice;
  • i vetri oscurati, che possono essere realizzati sostituendo il vetro oppure, per una soluzione più economica, applicando una pellicola adesiva. Occorre, però, prestare attenzione a quanto previsto dalla legge: è possibile applicarli soltanto sui vetri laterali posteriori e sul lunotto;
  • vernici e colori, possono creare effetti cangianti al veicolo o dare un nuovo tono in base ai propri gusti.

Questi elementi possono essere applicati liberamente senza collaudo quando non variano l’altezza da terra, non modificano il limite di sagoma e non ostruiscono la visibilità. In caso contrario, dovranno essere collaudati presso la motorizzazione.

Automotive-news - auto tuning

Modifiche a luci e cristalli

In base alle proprie preferenze di gusto ed esigenze in termini di guidabilità e sicurezza, è possibile modificare le luci e i cristalli con colori originali o tonalità più calde o più fredde.

Data l’importanza di questi elementi per la sicurezza stradale, la legge impone che questa modifica venga effettuata presso un’officina autorizzata e segua la fase di omologazione.

Modifica all’assetto

L’abbassamento all’assetto prevede la sostituzione delle molle e degli ammortizzatori ed è una pratica di tuning per auto che viene svolta molto frequentemente dagli appassionati.

La modifica dell’assetto è consentita dalla legge, ma solo attraverso l’installazione di kit ufficiali della Casa costruttrice che devono essere omologati e garantiti dalla stessa.

Condividi questo post
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.