L’auto tuning è un tema molto caldo per gli appassionati di motori che tendono a dividersi in due “fazioni”: i puristi, amanti della linea pulita e chi ama mettere mano alla propria auto e renderla unica, secondo i propri gusti personali.
Il valore dell’auto tuning risiede proprio nella personalizzazione: ciascun veicolo si trasforma in un mezzo ineguagliabile, espressione di massima creatività di chi lo possiede.
Essere alla guida di un mezzo che rispecchia le proprie inclinazioni in fatto di design e di motore aumenta il piacere di guida, in linea con la propria passione.
L’auto tuning nasce dall’idea di poter acquistare un veicolo, nuovo o di seconda mano, e personalizzarlo con l’aggiunta di accessori o con la modifica degli esterni, degli interni o della motorizzazione.
Si tratta di un trend che si è sviluppato già a partire dagli anni 60 negli Stati Uniti e si è poi diffuso in Europa. Tra i Paesi europei in cui questa moda ha preso piede più facilmente c’è la Germania, ma anche in Italia la personalizzazione dell’auto ha avuto molto seguito e coinvolge migliaia di appassionati.
L’elaborazione della propria auto rappresenta una passione di nicchia per gli amanti delle automobili, i quali possono dare ampio spazio alla propria fantasia e realizzare mezzi davvero sorprendenti.
Il tuning auto ha avuto molto successo tra gli appassionati perché permette di mettere mano al proprio veicolo ed esserne parte integrante del processo di trasformazione.
Inoltre, consente di distinguersi dagli altri e di stupire con elementi creativi con i quali possono essere stravolte le linee di design.
In diversi Paesi del mondo, tra cui gli Stati Uniti, la personalizzazione dell’auto può avvenire liberamente, senza vincoli dettati da norme giuridiche.
In Italia, invece, il Codice della Strada prevede una serie di limitazioni alla circolazione delle vetture modificate oltre certi limiti. Infatti, alcune di queste devono essere registrate sulla carta di circolazione e possono essere oggetto di controllo da parte delle autorità competenti.
Tuttavia, il decreto semplificazioni di settembre 2020 ha previsto una serie di prassi agevolate per effettuare alcune modifiche. Tra quelle autorizzate, è permessa l’elaborazione del motore, con l’installazione di un sistema di alimentazione alternativa a GPL o a metano e del terminale dello scarico. Anche modificare le gomme e i cerchi, il design esterno, l’assetto e le luci e i cristalli sono permessi dalla normativa italiana.
Il tuning è una pratica che può essere estesa a qualsiasi mezzo: l’unica regola è l’unicità e l’esclusività.
Pertanto, sono molti gli appassionati anche del camion tuning, e chi estende le pratiche di elaborazione anche a biciclette e moto.
Un trend in rapida crescita è, inoltre, la modifica dei monopattini elettrici per la quale, però, è opportuno prestare attenzione e valutare con accuratezza i vincoli imposti dalla legge dal nuovo Decreto Infrastrutture per le regole sui monopattini elettrici.
Sono molte le elaborazioni che possono essere fatte alla propria auto a livello di motore, di interni oppure di esterni. Esistono molti accessori in commercio che permettono di modificare l’aspetto, ottenendo linee più aggressive, più sportive e più moderne.
In Italia, rispetto ad altri Paesi europei sono poste maggiori limitazioni alla personalizzazione del veicolo. Una di queste è proprio la modifica al motore.
È possibile installare un sistema di alimentazione alternativa a GPL o a metano che deve essere collaudato presso la motorizzazione.
Anche lo scarico è un componente che può subire l’elaborazione. Infatti, è permessa la sostituzione del terminale, per il quale è richiesta la certificazione di omologazione CEE e una placca di identificazione con il codice seriale che coincida con il certificato.
Tra le modifiche più in voga dell’auto tuning, quelle all’estetica degli esterni non possono mancare.
Queste costituiscono i principali fattori di personalizzazione data dal libero sfogo della creatività.
Con l’aggiunta dei giusti accessori l’auto diventa indistinguibile e in grado di soddisfare i gusti più eccentrici del singolo appassionato.
Alcuni degli accessori più gettonati sono:
Questi elementi possono essere applicati liberamente senza collaudo quando non variano l’altezza da terra, non modificano il limite di sagoma e non ostruiscono la visibilità. In caso contrario, dovranno essere collaudati presso la motorizzazione.
In base alle proprie preferenze di gusto ed esigenze in termini di guidabilità e sicurezza, è possibile modificare le luci e i cristalli con colori originali o tonalità più calde o più fredde.
Data l’importanza di questi elementi per la sicurezza stradale, la legge impone che questa modifica venga effettuata presso un’officina autorizzata e segua la fase di omologazione.
L’abbassamento all’assetto prevede la sostituzione delle molle e degli ammortizzatori ed è una pratica di tuning per auto che viene svolta molto frequentemente dagli appassionati.
La modifica dell’assetto è consentita dalla legge, ma solo attraverso l’installazione di kit ufficiali della Casa costruttrice che devono essere omologati e garantiti dalla stessa.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@automotive-news.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.